Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] colorati e luminosi, attraverso un gioco sapiente di contrasti di toni chiari e toni scuri e di colori ‘complementari’ (rosso con verde, arancio con azzurro, giallo con violetto). In questo modo, Seurat tenta di imitare i procedimenti visivi dell ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] dell’i. furono accolti nella scultura di A. Rodin e A. Bourdelle e, con grande efficacia, dall’italiano Medardo Rosso.
Letteratura
Per estensione del significato pittorico, si intende per i. una rappresentazione del reale o di stati d’animo ottenuta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rten), la versione tibetana dello stūpa indiano, posti ai punti cardinali e dipinti ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell'area sacra, l'Utse (dBu.rtse), è racchiuso da una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. romane, pp. 93-110; E. Josi, in Enc. Catt., 1953, c. 36 ss., s. v.).
Via Nomentana: c. detta di S. Nicomede (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., II, 1864, p. 95; III, 1865, pp. 24, pp. 49-53 e pp. 53-54; O. Marucchi, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] leggero sorriso accennato sulle labbra. Nello stesso torno di anni fu realizzata anche la Madonna di palazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo Rosso e Gab. Disegni e Stampe), che sotto il profilo stilistico ricorda molto da vicino le statue del ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] che racchiude in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come la luna e il mercurio, la sua anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua e allo stesso tempo fuoco e ha il potere di far rivivere ciò che è morto e di risuscitarlo ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] dei manoscritti K. Kekelidze, Acc. di Scienze, A 484, c. 320v) e nella Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v). Nelle miniature di Alessandria e del Vaticano il tessuto del mandilio è ricamato a losanghe, decorate da un ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] : la ceramica assume un aspetto più evoluto e la cottura è più regolare: i recipienti sono a pareti sottili, nere o rosse, lucidate a stecca, provvisti di decorazione a rilievo e ad impressione riempite di bianco. Utensili di pietra e di selce; l ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi inglesi ben noti in Toscana, quali Thomas Coke e ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] , con ornamenti incisi, riproducenti la tecnica decorativa degli oggetti metallici, e altri ricoperti di disegni neri su fondo rosso. I ritrovamenti di ceramiche dipinte, di oggetti d'oro, della coppa d'argento con soggetto rituale collegato col ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...