LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] , in leggero rilievo, sono risparmiate dal fondo nero e dipinte in colori chiari, con dettagli in color rosso. Stilisticamente appartengono all'ambiente ionico dell'ultimo venticinquennio del VI sec., e presentano strette affinità con contemporanei ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] i protiri nel loro complesso, con moderni e slanciati timpani su fini colonnine anche ottagonali in marmo bianco o rosso veronese, a coronamento talora inglobante pregiati pezzi di reimpiego, come certo richiesto dalla committenza, o eretti ad ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] dell'anno precedente, cui venivano ad aggiungersi le tele di L. Dudreville, C. Zanon, L. Conconi, e le sculture di L. Andreotti e M. Rosso.
Tra il 1910 e il 1911 vi fu da parte del G. il tentativo di rescindere i contratti che lo legavano sia con ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] e 1258) è da ritenersi più probabilmente una ninfa del luogo.
In età bizantina incontriamo Th. come personificazione del Mar Rosso in una miniatura del Salterio di Parigi, dove è raffigurata con il timone in mano mentre emerge col busto nudo dalle ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] (1943), Lo sbaglio di essere vivo (1945) e Le cameriere (1959); film di avventura, in costume o storico-mitologici come Il falco rosso (1949), A fil di spada ‒ Don Ruy (1952), Il segreto delle tre punte ‒ I cospiratori della Conca d'oro (1952), Il ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] elettrica dell'aria, quelle riguardanti argomenti di pluviometria, di ottica meteorologica (quali le osservazioni di meteore ottiche, il rosso del tramonto, il raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei palloni pilota di cui il ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] imperiale. Nei più antichi non mancano esempî di prolessi temporale. I colori usati per ravvivare le figure rappresentate sono il rosso, il bianco, l'azzurro, il bruno.
I resti di un grande teatro d'epoca ellenisticoromana si appoggiano ad una parete ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] vasi di cattiva argilla, senza decorazioni o con ornati a rilievo o a graffito, talvolta dipinti con fregi bruni su fondo rosso vivo o giallastro: sono in genere bicchieri e poculi a una o due anse, tazze ed anforette, pissidi globulari. Molte forme ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] in modo tale che lo spettatore colga immediatamente gli elementi centrali. Utilizza colori dalle sfumature forti e inusuali (rosso sangue, giallo oro) utili a caratterizzare le figure più importanti, illuminate drammaticamente da colpi di luce a ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] , eseguì, e la scarsa evidenza della loro ubicazione. Un notevole gruppo di disegni è nella collezione del Comune di Genova (Palazzo Rosso).
Bibl.: F. Alessi, A. B. in Elogi di Liguri illustri, Torino 1846, III, pp. 66-73; F. Alizeri, Notizie dei ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...