TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] altro lucido simile a quelle dell'Elladico I. Nel periodo tardo di T. I i vasi sono del tutto neri e talvolta rosso vino, scompaiono gli alti piedi, prevalgono le linee curve e fra le importazioni si notano ceramiche del Cicladico I e dell'Elladico ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 1913; tr. it.: I pittori cubisti, Milano 1945, p. 31).
Rinviamo qui in modo particolare a due quadri fondamentali, Fuga in rosso e blu (1912) di Kupka e Primo disco (1912) di Delaunay.
Un caso a parte, solo recentemente preso in considerazione dagli ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] la loro durata coincide in gran parte con l'età ellenistica, giacché questa ceramica fu sostituita da quella a copertura rossa soltanto - sembra - al tempo della battaglia di Azio. La loro diffusione fu immensa per tutto il bacino del Mediterraneo; i ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’idea di un pittore pienamente inserito nel clima dell’Informale: la prima di queste opere a essere esposta fu Rosso Combustione Plastica (1957, collezione privata) in occasione della mostra inaugurale della Rome-New York Art Foundation (luglio 1957 ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] la maggior parte di esse sembra siano state semplici schizzi e disegni in inchiostro nero, talvolta riempiti con tenui colori rosso, giallo e marrone. Alcuni di tali schizzi sono venuti alla luce anche dai ritrovamenti all'interno della sinagoga di ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] : né di ingresso: probabilmente vi si accedeva dal piano superiore per mezzo di scale di legno. I pavimenti sono in stucco rosso, o bianco. Case medio minoiche erano a Monasteriako Kephali. Una casa ad angoli arrotondati era a N-O del palazzo, presso ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] le Donne illustri del Vecchio Testamento: Rebecca, Giuditta, Abigaille a sinistra, e Maria sorella di Mosé con il Passaggio del Mar Rosso, Jaele e Debora a destra.
In molte di queste scene riaffiora il repertorio di battaglie e armati caro al C., ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ) e di Ragghianti (Angelo annunciante, Rennes, Musée des beaux-arts et d'archéologie).
Sono spesso disegni a gesso rosso - tecnica usata da Leonardo negli anni del primo soggiorno milanese - raffiguranti piccoli studi di volti ripresi dalle più varie ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Roma, per la presenza, nei primi dipinti di cui si è a conoscenza, di espliciti riferimenti al manierismo del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), del Pontormo (I. Carucci), di D. Beccafumi (Scavizzi, 1960; A. L. nella pittura…). Tuttavia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] della pittura.
L. morì pochi anni più tardi, il 12 genn. 1536, secondo quanto riferisce la testimonianza di un oscuro Vettorio Rosso "tintore" trascritta nel Libro dei debiti e crediti dello Spedale di S. Maria Nuova a Firenze (Milanesi, in Vasari, p ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...