FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] civico) e private si conservano minuscole scatole e tazze con piattini, talvolta datate, marcate "Treviso" o "GAFF Treviso", in rosso o in bruno, dalle sobrie forme neoclassiche, ornate con motivi floreali, soggetti pastorali (tra cui gli Idilli di S ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] e nel 1904 il busto di Francesco di Manzano. Al Künstlerhaus presentò nel 1912due busti-ritratto e Nietzsche (testa in marino rosso), nel 1913 uno Schermidore in bronzo e busti-ritratto, tra cui quello del Maestro di scherma "L. B.", nel 1914 busti ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Romana a Sansepolcro, datata 1592 e siglata "G.B.".
Le indicazioni stilistiche che emergono da questa tela - dove ricordi di Rosso Fiorentino, dal quale il C. copiò la Deposizione nella chiesa di S. Lorenzo a Sansepolcro (la copia, un tempo nella ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] riferiscono i livelli inferiori di Tószeg. Le case sono di forma rettangolare. La ceramica è di buona qualità, di colore rosso o giallastro, lucidata. Fra le forme tipiche, brocche e brocchette piriformi con spalla distinta, brocche e anfore su piede ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] di stucco, sul quale era condotta una decorazione dipinta, di cui non rimangono che scarse tracce di una fascia in colore rosso. Nell'interno si sono trovati vasi e statuette fittili in frammenti.
Altre tombe appartenenti al VI sec. a. C., come hanno ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] fase della tradizione micenea è rappresentata da un gruppo di coppe profondamente carenate con due manici annodati, striscia rossa e un disegno a spirale abbassata. Tali coppe segnano l'assorbimento della ceramica f. nella tradizione locale.
La ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] che sorgeva a Nanchino: era ricoperta da piastrelle in cinque tonalità di colore (blu, verde, giallo, turchese e rosso) che ricordavano i cinque gioielli del paradiso buddista.
Le pagode giapponesi
La pagoda è costruzione tipica anche dell ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] architettonico in terracotta dipinta del gheison e delle sime: palmette ioniche a doppia fronte, con i petali dipinti in rosso e bruno, rosoni, opere dei Gebi che innalzarono verosimilmente l'edificio nel VI sec., dopo l'occupazione del luogo ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] , di tipo elladico, comprende vasi di impasto fatti a mano con fondo bianco o giallastro tendente al rosso e decorazione geometrica rossa (Chaironeia-Gattung) di cui sono stati rinvenuti esemplari simili in Italia e a Creta nello strato protominoico ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] 'interno motivi geometrici, improntati ancora al repertorio protostorico, mentre tutto il corpo del vaso è dipinto di rosso. Superata questa fase di transizione la decorazione viene estesa alla pancia del vaso, con soggetti prevalentemente figurati ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...