FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] dal cosciente rinunciare dei vasi di F. alla tecnica dell'incisione che là era usata, oppure dall'uso tutto diverso del colore rosso di copertura, ma anche dal modo col quale i dettagli vengono resi.
Le particolarità dei vasi di F., il movimento e la ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] eccellente punto di incontro, di raccolta e di smistamento dei traffici carovanieri provenienti dall'Eufrate e diretti al mar Rosso, come di quelli provenienti dall'interno dell'Arabia e dai porti siriaci e palestinesi. Furono quindi soprattutto il ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] figure umane sospese in aria, mentre sotto si vedono scene raffiguranti fauna e flora palustri; un'altra sala ha pitture in rosso e nero, una terza uno sfondo rosa, arieggianti il terzo stile pompeiano, benché l'artista mostri di conoscere già anche ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] , ma è per lo più confezionata a mano; porta spesso motivi dipinti, in colore marrone scuro o nero, rosso o marrone-rosso, che sono motivi geometrici, sveltamente disegnati. Forme caratteristiche sono il recipiente a campana, la giara lenticolare a ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] (v. pitsà) dei pìnakes di legno di cipresso dipinti a t. con i colori dati su di una preparazione a gesso e stemperati in rosso d'uovo (in Am. Journ. Arch., xxxix, 1935, pp. 5, 134). La si conosce in Etruria, dove le più antiche tombe a tumulo di ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] abitazioni dovevano essere le pitture murali, di cui ci sono rimaste numerose tracce ed alcuni esempi. Dipinte in colori vivi, rosso, nero, giallo, bianco, sono state ritrovate scene raffiguranti una grande figura umana, un uccello, una tigre.
Fra i ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] .
Sacrificio di Noè (Genesi 8, 15-20). Qui il patriarca, uscito dall’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di Dio con gli uomini. La scena è affollata e animata da gesti alacri, tra ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] et caritative, si apre sostenendo, sull'autorità di Plinio, che tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella direzione, dato che l'autore del t. napoletano, colto, ma fresco e sciolto narratore ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell'arte, Faenza 2002, pp. 310-337; L. De Rossi, Due paesaggi con figure di A. M. e Antonio Francesco Peruzzini, in Arte. Documento, 2003, n. 17-19, pp. 456-461; Persone ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] questo periodo appartiene anche la stazione fortificata di Angka-Kala. Quanto alle ceramiche, molte erano ad ingubbio terroso bianco e rosso; altre erano invece verdi, chiare e lavorate finemente a mano; molti i crateri privi di collo e con il bordo ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...