CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Donà a Venezia, rispettivamente a palazzo ducale e nel Museo Correr; un ritratto di Ecclesiastico, a Genova, in Palazzo Rosso, e qualche altro.
Nel 1683 il C. tentò invano di far accettare il suo Autoritratto alla Galleria medicea dei pittori ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] che frequentò a partire dall'anno seguente insieme con G. Bonichi detto Scipione, sotto la guida di F. Ferrazzi e G. Rosso. Divenne anche amico di M. Mafai e nello stesso periodo frequentò gli artisti della villa Strohl-Fern.
Dopo un'interruzione per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 'Opera di S. Maria del Fiore (Delib., XXXVII, c. 24t).
L'organica fusione di preziosi accordi di giallo dorato, verde smeraldo, rosso vivo e blu intenso con i quali è stato realizzato il disegno, fornito come già per le altre finestre del lato sud da ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Rodez, Aveyron, 1919 - Rodez 2022). Si formò da autodidatta nella propria città natale studiando le vestigia dell'arte preistorica e romana: nel 1946 si stabilì a Parigi. Dopo una [...] disposizione strutturalmente organizzata di violenti segni scuri su fondi grigi o chiari, a volte ravvivati da un tocco stridente di rosso, di blu o di verde. Autore di incisioni e di disegni per scene e costumi teatrali, ha realizzato inoltre i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più intenso è quello che si svolge per mare. Il Periplo riporta un elenco di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, dei quali solo alcuni sono identificabili con sicurezza. Come del tutto privo di importanza è descritto il ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Patta di Celebes (Maros orientale) appare dipinto un cinghiale. È tratteggiato nelle sole linee di contorno di un color rosso scuro e sembra colto nell'atto di spiccare un balzo. Altrove non ritroviamo il naturalismo veristico seppure schematico di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] si compì dal 1873 al 1877 presso il Regio Istituto romano di belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu Giuseppe Sacconi, con il quale stabilì un solido e duraturo rapporto di amicizia.
La fase iniziale ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] punta di freccia trilobata potrebbe risalire all'inizio del I millennio. Si diffonde parallelamente una ceramica a pasta più argillosa, color rosso-arancio.
Fondamentale è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo e la prima Età del Ferro ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] circa il 510 a. C. Sulla stele si conservano tracce dei colori originali: blu, rosso, giallo. Lo stile si avvicina a quello dei più antichi vasi dipinti a figure rosse.
Bibl.: J. Overbeck, Schhriftq., 365; E. Loewy, I. G. B., 9, 10; M. Collignon ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] di dimensioni notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una omochòe), decorati in generale con soggetti narrativi, dipinti su fondo ingubbiato in rosso-arancio, con largo uso della linea di contorno e una eccessiva e stridente policromia. Il disegno non è ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...