• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [7840]
Archeologia [638]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] che dal soggetto nilotico del mosaico, dal rinvenimento di alcuni frammenti appartenenti a due piccoli obelischi di granito rosso con geroglifici di imitazione romana. Va inoltre considerato che Fortuna e Iside sono spesso associate in un antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di nuovi gruppi umani dal Nord e dal Nord-Ovest, nella ricca tipologia della ceramica Mumun la variante di colore rosso brunita, rinvenuta sia in abitato sia in sepolture, è spesso considerata di uso rituale come indicatore di posizioni di status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Parma per l'arte, n.s., 2, 1996, pp. 31-72; G. Zanichelli, I conti e il minio. Codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996a; id., Pellegrini, cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] risultano: il bianco di calce, il minio di ferro, il minio di piombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS). Infine, la malachite, la biacca e il blu di Prussia sono opachi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] puntini, mentre gli spazi di risulta tra le curvature delle D sono riempiti da un nastro a i. in giallo, blu e rosso. Sebbene le forme non siano zoomorfe, è stato osservato (Wilson, 1984, p. 33) come questo i. sia imparentato con quello dell'anello ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] la 'verità' del metallo dal suo interno; quando la superficie di una lamina metallica piatta cambiava gradualmente dal rosso al bianco, dal rame all'argento, il processo di trasformazione provocato dal martellamento rivelava l'essenza del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Asti e Genova (1182-1310) con appendice documentaria sulle relazioni commerciali fra Asti e l'Occidente. 1181-1312, a cura di G. Rosso, in BSSS, LXXII, 1913; Gli atti della Società del Popolo di Asti dal 1312 al 1323 e gli Statuti della Società dei ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dal IV sec. d.C. in poi. Di grande interesse sono frammenti a impasto bianco, con decorazione dipinta in rosso o con ingubbiatura rossa, ritenuti di origine locale, che compaiono nel V-VI sec. d.C.; una simile, ma più grossolana Orange-Dipped ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] determinate specie pregiate, quali lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regno di Claudio. Bibliografia R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] veniva poi trasportata negli ahu e adagiata su una struttura rialzata di pali, fissati in sostegni cilindrici di scorie rosse (pukao) che in origine adornavano le imponenti statue pasquensi (moai). La presenza dei pukao nelle sepolture è attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali