• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [15]
Alimentazione [11]
Medicina [8]
Chimica [4]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]

granata²

Sinonimi e Contrari (2003)

granata² [ellissi di mela granata, dall'ant. granato "che ha grani"], invar. - ■ agg. 1. [che ha il colore rosso acceso dei semi della melagrana] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, [...] sport.) [della squadra di calcio del Torino, per il colore della maglia: l'attaccante g.] ≈ torinista. ■ s. m. 1. [colore rosso acceso dei semi della melagrana: seta di un g. intenso] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. 2. (sport.) [calciatore della squadra del ... Leggi Tutto

granato

Sinonimi e Contrari (2003)

granato [dall'ant. granato "melagrana", per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. - ■ agg. [rosso acceso: color g.] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. ■ s. m. 1. (miner.) [pietra [...] preziosa di colore rosso fuoco, usata in gioielleria] ≈ granata, [di alluminio e magnesio] piropo. 2. (chim.) [nome di alcune sostanze organiche sintetiche che si utilizzano per tingere] ≈ ⇑ colorante. ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] prep.: in nero [in una gestione finanziaria e sim., al pari o in attivo] ≈ in attivo, in pareggio. ↔ in passivo, in rosso. 3. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura] ≈ e ↔ [→ NEGRO s. m. (1)]. 4. (fig.) a. (spreg.) [esponente, seguace ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il b. d'uovo] ≈ albume, (fam.) bianco, chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso (d'uovo), tuorlo. □ di punto in bianco [di atto compiuto senza alcuna preparazione e con effetto di sorpresa] ≈ all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paprica

Sinonimi e Contrari (2003)

paprica /'paprika/(o paprika) s. f. [dal serbocr., ungh. e ted. paprika, propr. "peperone", der. di papar "pepe", lat. piper "pepe"]. - (gastron.) [polvere di colore rosso, ricavata da alcune varietà di [...] peperone] ≈ capsico, pepe rosso, pimento rosso. ... Leggi Tutto

rosato

Sinonimi e Contrari (2003)

rosato /ro'zato/ [der. di rosa]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il bianco e il rosso] ≈ [→ ROSA agg. (1)]. 2. (enol.) [di vino di colore rosso chiaro] ≈ rosé. ■ s. m. (enol.) [vino di colore rosso [...] chiaro] ≈ rosé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rosé

Sinonimi e Contrari (2003)

rosé /ro'ze/ agg. fr. [der. di rose "rosa"], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il bianco e il rosso] ≈ [→ ROSA agg. (1)]. 2. (enol.) [di vino di colore rosso chiaro] [...] ≈ rosato. ■ s. m. (enol.) [vino di colore rosso chiaro: un calice di r.] ≈ rosato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rosseggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

rosseggiare v. intr. [der. di rosso] (io rosséggio, ecc.; aus. avere). - [essere o diventare di colore rosso o tendente al rosso: il cielo rosseggia al tramonto] ≈ arrossarsi, fiammeggiare, imporporarsi, [...] (lett.) rutilare, (non com.) vampeggiare ... Leggi Tutto

rossore

Sinonimi e Contrari (2003)

rossore /ro's:ore/ s. m. [der. di rosso]. - 1. a. [colorito del viso più rosso del normale, dovuto a una forte emozione, a vergogna e sim.] ≈ (non com.) arrossamento, (non com.) arrossimento, (lett.) erubescenza. [...] ↑ vampa, vampata. ↔ pallore. b. (estens.) [sentimento, stato d'animo che fa arrossire] ≈ pudore, vergogna. ↔ spudoratezza. 2. [colorito della pelle più rosso del normale, dovuto a infiammazione, a irritazione] ≈ arrossamento. ... Leggi Tutto

peperone

Sinonimi e Contrari (2003)

peperone /pepe'rone/ s. m. [der. del lat. piper "pepe"]. - 1. (bot.) a. [pianta erbacea annua delle solanacee, coltivata per i frutti commestibili]. b. (bot.) [frutto di tale pianta, di colore verde, rosso [...] o giallo e di sapore dolce o piccante] ● Espressioni: fig., fam., diventare rosso come un peperone ≈ arrossire, avvampare, farsi di fuoco, (lett.) imporporarsi. ‖ vergognarsi. 2. (fig., fam.) [naso lungo e grosso] ≈ (region.) cippa, (fam.) nasone, ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali