Il 23 luglio 1908 – 110 anni fa – nacque a Siracusa Elio Vittorini. Centodieci anni sono parecchi, ma Vittorini è un autore ancora nuovo, ancora attuale e non si deve aver paura delle parole di circostanza, perché nuovo e attuale, quando si tratta d ...
Leggi Tutto
Sono al verde, il mio conto è in rosso e, se va bene, quel poco che mi pagano me lo daranno in nero. L'economia quotidiana, specialmente in questo momento di crisi pesante, ha i colori acidi del technicolor.I [...] nomi dei colori (cromonimi) non designan ...
Leggi Tutto
Se vi elenco Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto e ve li dipingo rispettivamente di giallo, blu, rosso, viola e verde, quale recente film d’animazione della Disney-Pixar, vincitore dell’Oscar 2016, [...] vi sovviene? Molti di voi avranno intuito ch ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] alla lingua sono stati recuperati simboli di varia provenienza, come la bandiera con la croce di Tolosa gialla su fondo rosso, un inno (Se chanta) che è una canzone d’amore tradizionale dei Pirenei, arrivata nelle Valli italiane negli anni ’90 ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...