Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] spazzacamini). Ma per la comunità scientifica internazionale, Locana è un piccolo cratere su Marte. I crateri del pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di scrittori che hanno contribuito alla sua conoscenza, sono infatti intitolati ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ) e forse anche topazio (< lat. topăziu(m) < gr. topázion «crisolito orig. proveniente dall’isola di Tópazos, nel mar Rosso’: questa è l’interpretazione degli Antichi (Plinio [Naturalis Historia] XXXVII 108)»).Anche il greco, del resto, ha svolto un ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] tra le più ricercate sul web nel 2023 – e ne cava un aggettivo di relazione:Stendo sul disco di platinoHo il rosso in paillettes un taglio armocromaticoNelle barre finali, Kid Yugi non abbandona la sua casa (in fiamme) nonostante il successo: sembra ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] quasi di mistero sul suo destino. Chi l’ha salvato e perché? L’Ansa ha scritto che nell’ottobre 2023 «Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, ne ha ordinato il "deposito coattivo" presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] se più gli arti o le elitre dei guerrieri cristiani», Longhi 1927: 59) e sepalo, preziosamente scelto per indicare il manto rosso di San Matteo in “San Matteo e l’angelo” di Caravaggio (Longhi 1952: 37). Creatività longhiana: i neologismiLa grande ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] che vai, presepe che troviIn Catalunya (Spagna) compare un personaggio singolare, il Caganer, un pastore con un berrettino rosso e una cintura – nel tipico costume catalano – accovacciato con i pantaloni calati che viene posizionato o nel centro ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] ed entra in campo. È, in effetti, un autentico “secondo uomo”. A proposito di giallo, doppio giallo e rosso direttoLa distribuzione dei cartellini, cioè delle ammonizioni e delle doppie ammonizioni e delle espulsioni dirette, ha seguito un percorso ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] in una versione che può considerarsi definitiva: 26 fogli dattiloscritti, con le iniziali maiuscole e i segni di interpunzione in rosso. La raccolta contiene l’Invenzione di Don Giovanni, l’Invenzione di Don Chisciotte, tre appendici che separano le ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] nuda, sensuale e spirituale, coperto da un velo sottile che ne lascia intravedere le forme, recante in mano un cuore rosso, che arde dentro una fiamma. Ma qual è l’origine di tale aspetto iconografico a incarnare la più importante virtù teologale ...
Leggi Tutto
In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...