URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] le sue dimissioni a causa dei gravi contrasti con Guglielmo II il Rosso, re d’Inghilterra, fu invitato da Urbano ad accompagnarlo nel suo Aosta, giunto a Roma nel 1098. Il re Guglielmo II il Rosso, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089) che era stato ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] (Geddo, 1994, p. 57; Sacchi, 2005, I, p. 137). Le derivazioni dalle incisioni delle Divinità di Gian Giacomo Caraglio da Rosso Fiorentino fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice del Metropolitan Museum di New York, la Giunone del Castello del Buon ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] la metà di un locum nelle Compere del sale (12 aprile) e, l'anno dopo, divenne procuratore degli eredi di Rosso Della Volta (17 novembre).
In questo periodo il D. fu chiamato dai capitani del Popolo a rivestire due importanti incarichi culturali ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] era la sanguigna, e il suo stile ancora una volta poteva unire reale e ideale: "e vi son figure ... toccate di lapis rosso così dolcemente, che molti le han credute di Andrea Sacchi; dappoiche egli seppe unire il forte del Ribera, col dolce e nobile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] ; T. Godefroy, Le cerémonial françois, Paris 1619, p. 216; M. Turpin, Histoire de Naples et deSicile, Paris 1630, pp. 549-593; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo Quinto (1526-1537), Napoli 1635, pp. 22, 43, 47-48, 50-54 ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] a un Ranieri da Palermo (codice P e Poetica di Trissino, mentre V e L la accreditano a M.), Lo gran valore a un Rosso da Messina (P; invece V designa M.). A parte l’inesistenza di riscontri biografici sui due presunti verseggiatori, l’analisi dei due ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] a Venezia solo a fine anno, da Pont l’Abbé e da Le Guilvinec. Risale dunque al 1910-11 la conoscenza di Rossi con Arturo Martini, con cui s’instaurò un reciproco scambio e dialogo protrattosi fino al primo dopoguerra, con frequenti incontri a Treviso ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] conzo le cose sue con il duca di Barbon, poi era andato da Soa Maestà" (Sanuto, XLII, col. 531). Tuttavia ancora il Rosso informava, il 10 settembre, che il B. era riuscito a ritornare in Lombardia "et si tien sia acordato con inimici per servir ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] giorni, Cambay.
Ripreso il mare alla volta dei Mar Rosso, in due mesi giunse all'isola di Socotra, distante giorni, a Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi difficili dalle condizioni ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Irma, La città morta e Sogno di un mattino di primavera di D'Annunzio. A quegli anni risale anche il sodalizio con P.M. Rosso di San Secondo, del quale, nel 1930, la G. rappresentò, sempre con Benassi e la sorella, Tra vestiti che ballano e nel 1931 ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...