MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] , II, Bologna 1994, pp. 189-192; A. Tambini, Dipinti e sculture nelle chiese e nei conventi del Rione rosso di Faenza, in L. Savelli, Faenza. Il Rione rosso, Faenza 1995, pp. 71 s.; Id., I dipinti della chiesa di S. Maria dell’Angelo o S. Maria ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di Roccaverdina di L. Capuana; completò, infine, l'annata ritornando al film di avventura in costume con Il figlio del corsaro rosso di M. Elter da E. Salgari. Nel 1943 la M., raggiunta la piena maturità artistica, offrì due delle sue prove migliori ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] protagonista della vicenda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Corte, Protocolli ducali, regg. 226 (rosso), cc. 84r-87v; 236 (rosso), cc. 73r-78v, 158v-159v, 217r-218r; Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4; Paesi, Provincia ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] San Quirico, sez. XVII (carteggio con la sorella).
G. Massaia, Lettere e scritti minori, I-II, a cura di A. Rosso, Roma 1978, ad indicem; Id., Memorie stor. del vicariato apostolico dei Galla 1845-1880 (manoscritto autografo vaticano), a cura di A ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Piemonte, Mondovì, mm. 19, 21; ibid., Cuneo, m. 3; Protocollo dei notai ducali e camerali, prot. 216, c. 120, rosso; prot. 184, cc. 39-40, rosso; ibid., c. 354; prot. 216, c. 120; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Canton 1703.
Fonti e Bibl.: Le lettere ed altri scritti del B. sono stati pubblicati dai pp. G. Mensaert, F. Margiotti e A. S. Rosso, in Sinica Franciscana, VI (1961), parte II, passim. G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] ". Troviamo poi, il 14 giugno 1333, il nome del B. registrato nel noto documento antimagnatizio perugino detto il "libro rosso".
L'esilio del B. certamente non durò fino al 24 luglio 1352, data dell'ufficiale riammissione della famiglia ad opera ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] dell'abate Ugolino Vibi. Il 17 marzo 1332 Giovanni XXII gli concede l'indulgenza plenaria in articulo mortis. Nel "Libro Rosso", nel catalogo cioè - datato 14 giugno 1333 - dei magnati perugini assoggettati al raddoppiamento delle pene in caso di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] «esercita notevole influenza», in specie tra i giovani.
Durante il periodo 1919-20, meglio noto come il «biennio rosso», partecipò intensamente alla vita del gruppo ordinovista, costituitosi attorno alla figura di Gramsci a partire dal maggio 1919 ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] in patria per addestramento e nave scuola, ebbe ai suoi ordini l’incrociatore-torpediniere Caprera, impiegato nel blocco del Mar Rosso e in missioni sulla costa libica.
Nel maggio 1912 il Caprera catturò cinque sambuchi nei pressi di Al Ghulayfiqah e ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...