MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] una luna). In questa alba di un mondo nuovo, la scelta di campo del M., come suggerisce la presenza del colore rosso dominante nella raccolta fin dal titolo, è per il rinnovamento e la palingenesi della società italiana e di quella mondiale proposta ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 1477; ibid., Bartolomeo Confalonieri, 1480; Venezia, Ottaviano Scoto, 1482; ibid., Dionisio Bertocchi e Pellegrino Pasquali, 1485; ibid., Giovanni Rosso, 1490. Si tratta di un dizionario di voci latine, con i lemmi disposti dalla A alla Z, ma non in ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Platone nella traduzione di Marsilio Ficino (1491). All'inizio della sua attività adoperò come marca tipografica, su sfondo rettangolare rosso, un cerchio sormontato da una triplice croce e suddiviso in quattro settori con le iniziali «A T», oppure ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] di balletto. Con L. Pirandello (All'uscita) e con Rosso di San Secondo (Marionette, che passione!) la regia del in onda raggiunsero il numero di 600; le regie più interessanti furono per Rosso Malpelo di J. Renard (1942, teatro delle Arti di Roma), La ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] pagina per pagina, ma erano privi di marchio e sottoscrizione. Solo su alcuni realizzati nel 1510 comparve un giglio in rosso, erroneamente in passato attribuito ai Giunti, ma più probabilmente da riferire al libraio italiano Bartolomeo Trotti o Trot ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] scuola di specializzazione in ematologia dell'università e promosse la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per la fondazione dell'istituto di clinica medica e del Centro per ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] » gli atti ostili perpetrati dall’Austria-Ungheria (La tutela penale degli usi di guerra, Milano 1916). Al termine del «biennio rosso» si sentì in dovere di assolvere la magistratura dalle accuse d’inerzia di fronte agli scontri di piazza, ma non ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] con il chimico Jacques Tréfouël, stabilì che il principio attivo del primo antibatterico efficace – la sulfamidocrisoidina (Prontosil rosso), per la cui messa a punto il chimico farmaceutico tedesco Gerhard Domagk avrebbe ricevuto il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] sulle sue numerose «mancanze al servizio» tra il 1817 e il 1820 (Milano, Archivio dell’ospedale Maggiore, Archivio rosso, Medici e chirurghi, cart. 143), e un rapporto della direzione della Polizia, che pur riconoscendone le «cognizioni profonde ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] varie scuderie e quartieri per abitazione, la galleria destinata alla conservazione di due tazze preziose - una di verde e l'altra di rosso antico - e di altri oggetti d'arte, la galleria dei paggi, la sala militare e la sala da ballo. Per i "piccoli ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...