• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1924 risultati
Tutti i risultati [1924]
Biografie [1263]
Arti visive [451]
Storia [363]
Religioni [113]
Letteratura [104]
Teatro [42]
Diritto [40]
Musica [40]
Comunicazione [32]
Economia [31]

SANSEVERINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ferrante Luca Addante – Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] senza aver avuto eredi e con lui si estinse il ramo principale dell’antica casata normanna dei Sanseverino. Fonti e Bibl.: G. Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l’imperio di Carlo V. Cominciando dall’anno 1536 per insino all’anno 1537. Scritta ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI VALOIS – REPUBBLICA FIORENTINA – ISABELLA VILLAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

SACCONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Giuseppe Massimiliano Savorra SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] indirizzi di pittura, scultura e architettura, e poi il corso speciale di architettura (tra i suoi maestri Luigi Rosso). In questo periodo ebbe modo di frequentare anche i corsi di architettura teorica (Virginio Vespignani) e di architettura pratica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ASSICURAZIONI GENERALI – MONTALTO DELLE MARCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RICASOLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giovan Battista Stefano Calonaci RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] venne destinato alla carriera ecclesiastica. Sotto il pontificato leonino ottenne numerosi benefici: tra cui la pievania di S. Polo in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente VII lo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – PAOLO GIORDANO ORSINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Patti incrementò le sue letture ed ebbe modo di conoscere, grazie allo zio, Vitaliano Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al supplemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] minutamente la fecondazione che avviene a mezzo di due insetti pronubi, l'Ichneumon psenes nero e l'Ichneumon ficarius rosso. La correttezza e ricchezza descrittive di questo studio sono tali che F. Fontana e il botanico A. Zuccagni chiesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAPCASA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPCASA, Matteo Alfredo Cioni Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] da Parma ad istantia de Maestro Luca fiorentino". È un in-4º di cc. 80 n.n.; ristampa delle edizioni di Giovanni Rosso da Valenza (Venezia, 22 marzo 1488) e dello Scinzenzeler (Milano, 17 luglio 1488). Il 31 dicembre di quell'anno vennero in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] da Rapelli, tra il fascismo prevaricante e un padronato tendente a riaffermarsi dopo i timori del biennio rosso, si concretizzò, raccogliendo sintomi di risveglio morale riaffiorati nelle masse lavoratrici dopo il delitto di Giacomo Matteotti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

NASELLI, Carmelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Carmelina Melita Leonardi NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani. Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] . Dopo questo approccio le tradizioni popolari rimasero  sempre al centro della sua indagine scientifica e costituirono il filo rosso che legò le sue incursioni in diverse discipline. Conclusi gli studi, cominciò a lavorare come insegnante presso la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – IDEALISMO FILOSOFICO – ALESSANDRO D'ANCONA – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Carmelina (1)
Mostra Tutti

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] La viaLattea di Casorati e alla grafica di D. Cambellotti, e Signorina sotto l'albero rosso (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole nature morte come Il pupo vuol far toletta e L'orsetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Fenwick, European Drawings in the Collection of the National Gallery of Canada, Toronto 1965, p. 66; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 9, 14, 18-20, 22, 30 s. (anche per Niccolò); E. Poleggi, Strada Nuova, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 193
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali