• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [9]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il rilancio della presenza russa in Sudan

Atlante (2023)

Il rilancio della presenza russa in Sudan Il Consiglio militare del Sudan ha autorizzato la costruzione di una base navale russa sul Mar Rosso, a Bur Sudan, il principale porto del Paese. Un progetto che consentirebbe a Mosca di affacciarsi su [...] una delle rotte più importanti dal punto di vis ... Leggi Tutto

La casa del mago, di Emanuele Trevi

Atlante (2023)

La casa del mago, di Emanuele Trevi La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] fondamento sul quale il segno si edifica», p. 232). ◊ Emanuele Trevi, La casa del mago, Ponte alle Grazie, 2023, pp. 256Immagine: Primo piano della trama del rocchetto di filo per cucire di colore rosso. Crediti: Matveev Aleksandr / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella

Atlante (2022)

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella Andrea GialloretoAllegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, SpinellaFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Professore associato di Letteratura [...] italiana contemporanea presso l’Università «Gabr ... Leggi Tutto

Una generazione rosso e blu

Atlante (2021)

Una generazione rosso e blu Un battito di ciglia ed ecco spuntare la barba, ora i miei lineamenti sono più duri, inondati di blu. Uomo. Un battito di ciglia e la luce diventa rossa, ho le labbra simili a due marshmallow, e mascara, [...] fondotinta, blush sul resto del viso. Di nuov ... Leggi Tutto

Sudan, in forse la base navale russa sul Mar Rosso

Atlante (2021)

Sudan, in forse la base navale russa sul Mar Rosso La base navale russa in Sudan prevista da un accordo firmato il 16 novembre 2020 a Khartoum probabilmente non si farà. Mosca smentisce il passo indietro ma dal Sudan arrivano informali conferme. Il progetto doveva insediarsi a Port Sudan, sul Mar Ro ... Leggi Tutto

È giusto definire "rubizzo" (attenendosi all'etimo latino "rubere", 'essere rosso') un volto congestionato (per esempio, quel

Atlante (2021)

Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente dilatata notata dalla nostra gentile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Europa romanza. Sette storie linguistiche

Atlante (2021)

Europa romanza. Sette storie linguistiche Lorenzo TomasinEuropa romanza. Sette storie linguisticheTorino, Einaudi, 2021 Mercanti, esuli, vedove, speziali, musicisti sono i protagonisti delle sette storie linguistiche del volume Europa romanza [...] di Lorenzo Tomasin. Il filo rosso che lega queste ... Leggi Tutto

Dante, Filippo e la tintura di odio

Atlante (2021)

Dante, Filippo e la tintura di odio Qual è il colore dell'odio? Quale la sua tintura? Di un rosso cupo, come il sangue rappreso d'una vittima di violenza? O è grigia, è livida, come l'immagine allegorica dell'Ira, che Giotto raffigurò agli [...] Scrovegni, la femmina laida e furente che si ... Leggi Tutto

Particolarità e tratti inediti del nuovo governo tedesco

Atlante (2021)

Particolarità e tratti inediti del nuovo governo tedesco Qualche settimana fa Olaf Scholz ha annunciato in pompa magna la nascita della “coalizione semaforo”, ovvero della nuova maggioranza parlamentare tedesca composta da socialdemocratici (rosso), liberali [...] (giallo) e verdi (lo dice la parola). Il leader ... Leggi Tutto

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti

Atlante (2021)

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti È noto che il Movimiento 26 de Julio fu fondato da Fidel Castro e che il suo nome celebra l’assalto alla Moncada del 1953, momento fondante per i rivoluzionari cubani. La sua bandiera rosso-nera è d’altronde [...] inconfondibile per il semplice fatto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali