• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7840 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

ERITROCEBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia dei Cercopiteci, distinto per la lunghezza degli arti anteriori, della mano e particolarmente del piede, muniti ambedue di grossi cuscinetti palmari e plantari, per la brevità delle [...] dell'alluce. Gli Eritrocebi o Pata sono rapidi corridori, adattati alla vita sul suolo; hanno pelame ruvido, dalle tinte rosse aranciate accese. Vivono con due o forse tre specie nell'Africa Occidentale e Centrale, sia nelle pianure aperte sia in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROCEBO (1)
Mostra Tutti

eritrite

Enciclopedia on line

Chimica Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] stati anginosi; possiede un’azione meno energica ma più duratura della nitroglicerina. Geologia Minerale, di colore rosso-cremisi o rosso-pesco, con lucentezza vitrea o madreperlacea, arseniato idrato di cobalto, Co3(AsO4)2 • 8H2O, monoclino. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: NITROGLICERINA – NITRAZIONE – TURINGIA – LATTOSIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrite (1)
Mostra Tutti

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione epidermica. Sotto questo complesso sintomatologico comune si riuniscono varî tipi, distinti in quattro categorie, a seconda della causa, del decorso e delle particolarità sintomatologiche: 1. Eritrodermie ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] e qualche minuscolo centro, insidiato dalla malaria; la parte orientale invece è paese caldo e aridissimo, coperto di sabbia rossa e spazzato dai venti di SE., e appare priva di ogni traccia di vegetazione e interamente disabitata durante tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI

RED RIVER

Enciclopedia Italiana (1935)

RED RIVER ("Fiume rosso"; A. T., 143-144, 145-146) Piero Landini Fiume degli Stati Uniti, il più meridionale dei grandi affluenti di destra del Mississippi; nasce, mediante numerosi rami, nella sezione [...] di nord-ovest del Texas, all'estremità orientale del. Llano Estacado, e sbocca nel Mississippi, a circa 31° di latitudine N., nello stato di Luisiana; parte delle acque fluisce però nello Atchafalaya River, ... Leggi Tutto
TAGS: LLANO ESTACADO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – STATI UNITI – SHREVEPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RED RIVER (1)
Mostra Tutti

SANDIGLIANO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDIGLIANO, Guglielmo Paolo Rosso – Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano. Attraverso il [...] 1798, pp. 28 s., 77-79; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, II, Biella 1862, p. 193; G.B. Rossano, Cartario della prevostura poi abazia di Rivalta Piemonte fino al 1300, Pinerolo 1912, pp. 302-304, doc. 225; F. Patetta, Di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARI APOSTOLICI – IOLANDA DI FRANCIA – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA

emazia

Dizionario di Medicina (2010)

emazia Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] le e. hanno forma discoidale lievemente biconcava, diametro di circa 7 μm. Esaminate a fresco hanno colore rosso arancione; negli strisci colorati assumono i colori acidi (eosina). Il nucleo scompare progressivamente nel corso dei processi maturativi ... Leggi Tutto

macrocito

Dizionario di Medicina (2010)

macrocito Globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, ma senza alterazioni della forma e con normale contenuto in emoglobina. ... Leggi Tutto

drepanocita (o drepanocito)

Dizionario di Medicina (2010)

drepanocita (o drepanocito) Globulo rosso patologico che, in carenza di ossigeno, assume la forma di falce. I d. si riscontrano tipicamente nell’anemia falciforme. ... Leggi Tutto

ovalocita

Dizionario di Medicina (2010)

ovalocita Globulo rosso di forma ellittica anziché sferica, presente in quantità trascurabile negli individui normali, prevalente invece in quelli affetti da ovalocitosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 784
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali