LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] identica intonazione coloristica basata sul prevalere del verde oliva, del rosso e del giallo dorato delle bordure e delle incorniciature, riscontrabile anche nelle vetrate eseguite dal maestro nel duomo fiorentino.
Tra il 1388 e il 1389 L. fu attivo ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] chiesa - conservato nella Civica Collezione, dei disegni di Palazzo Rosso a Genova (n. inv. 3698) - mostra però il G. Piola (1728) ed all'arrivo a Genova del fiorentino Marco Sacconi e del piacentino Giovan Battista Natali. In contrapposizione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] convenzione da questo fatta con Rosso de' Rossi; il 23 sett. 1285 ricevette da Stoldo de' Rossi 1.000 lire di fiorini Piattoli, Firenze 1950, nn. 60, 97, pp. 97-98; Nuovi testi fiorentini, a cura di A. Castellani, Firenze 1952, II, pp. 593 ss., 604 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] , per la stampa della Leggenda di S. Pantelio nel 1533 e il fiorentino G. B. Verini, residente a Milano, per la stampa della Notomia d del 1600 e dal ricco Missale Romanum stampato nel 1619 in rosso e nero, adorno di rami, di iniziali incise e di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] ) e, pare, da Ansualda di messer Rosso Buondelmonti.
Appartenente a una famiglia di lunga cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 375 (per Cece); S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 2, Firenze 1647, pp. 584, 660; Chronicon Estense, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] progettazione degli interni di prima classe del "Conte Rosso". Questo lavoro a cui parteciparono tutti e quattro Ventinove, II, Firenze 1877, p. 199; D. Bicchi, Le industrie fiorentine, in Firenze d'oggi, Firenze 1896, p. 172; Ricordi di architettura ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] 1377, 1386 e 1388, e in quest'ultimo anno ricoprì inoltre la carica di ufficiale di Grascia. Intanto la vita fiorentina era stata scossa dal tumulto dei Ciompi, finito in una violenta reazione, ed è probabilmente lui il Gherardo Buondelmonti che nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] quando Francesco di Ranieri de' Buondelmonti, capitano dell'esercito fiorentino a Vernia e a Gangalandi, fa mandato di procura madre Bartola, vedova di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo allontanamento del B. da Firenze ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] 1906). Esposta al pubblico soltanto nel 1869 nello studio fiorentino di via S. Reparata, 48 (L'Arte in B, ins. 72, nn. 3, 6 rosso; 1858, F. 47 B, ins. 74 A, n. 12 rosso, ins. 74 B, n. 6 rosso, ins. 74 C, nn. 2, 5 rosso; 1869, F. 60, ins. 48; 1871 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Maria Novella - gonfalone Leon Rosso, cominciò ad essere frequentemente impegnato in incarichi pubblici, tanto "estrinseci" (quelli che comportavano funzioni governative e giudiziarie nei vari centri del Dominio fiorentino e che davano diritto a ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...