BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] vulgare, fustampata per la prima volta a Venezia nel 1497"per Zoane Rosso vercellese ad instantia del nobile homo miser Lucantonio Zonta [Giunti] fiorentino", arricchita da numerose silografie, ed ebbe poi numerose riedizioni cinquecentine. Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] eleva su una base a due gradoni in marmo rosso. La vasca in scagliola presenta una decorazione sobria registri della mensa vescovile di Padova.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] nel Collegio degli avvocati toscani per esordire poi nel foro fiorentino (1839). Ben presto però l'amore per il teatro 1881; La Nazione (Firenze), 17 ott. 1881; P. Minucci Del Rosso, Ricordo biografico, Firenze 1882; G. Gatteschi, G. del T. Conferenza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla Strozzi.
Appartengono all'aprile 1452 ed all'agosto 1454 1750 ducati al mese. Nel '54, invece, con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] singula iocalia nostra" dati in pegno al G. "mercante fiorentino abitante ad Avignone"; quattro giorni più tardi fu firmato l' il G. formò un'altra compagnia con il nipote Giovanni di Rosso, detto Vanni, che presumibilmente era già socio, sia pure di ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] fiorentine. Collaborò, infatti, con E. Settimelli, V. Scattolini, M. Carli al periodico La Difesa dell'arte (1909-1912), sulle cui pagine si occupò prevalentemente di critica d'arte, allineando una lunga serie di ritratti d'autore (da Medardo Rosso ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] di Cosimo Rosselli con il Passaggio del Mar Rosso nella Cappella Sistina, il che starebbe a dimostrare E. Golfieri-A. Corbara, B. d'A. pittore fiorentino in Faenza, in Atti e Mem. dell'Accad. fiorentina..., La Colombaria, n.s., I (1943-46), Firenze ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] letterati dell'epoca e principalmente con quelli dell'ambiente fiorentino (il Redi, il Magalotti, il Menzini, il di M. S. B. finora inediti (per nozze Borghini-Del Rosso Tanucci); un'altra lettera inedita fu pubblicata in un opuscolo Per nozze ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] il 21 luglio del 1534 e morto il 29 marzo del 1596, e Marietta, sposata a Mariano degli Ughi.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 67, 209, 285; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] 1276 fu liberato dal carcere, ma venne affidato al conte Ildebrandino Rosso degli Aldobrandeschi che teneva nei suoi castelli maremmani gli ostaggi di altre famiglie ghibelline fiorentine, anch'essi più in prigionia che in custodia. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...