MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] imprecisione in entrambe le edizioni, insieme con alcuni passi di quelle di Giovan Battista di Jacopo detto RossoFiorentino e Giovanni Antonio Lappoli. Si possono fare solo congetture sui necessari tramiti che agevolarono l’accesso apparentemente ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ). Alla cacciata dei Medici nel 1527 e all’esplodere della pestilenza riparò ad Arezzo, dove l’anno dopo conobbe RossoFiorentino (VI, p. 370), riferimento stilistico essenziale per le sue prime prove pittoriche. Nel 1529, di nuovo a Firenze, passò ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] a Caiano è caricato dall’artista di rudezze espressive più in sintonia con le soluzioni eccentriche esibite dal RossoFiorentino alla Santissima Annunziata di Firenze o elaborate dagli spagnoli Alonso Berruguete e Bartolomé Ordóñez visti tra Firenze ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pittura dell'alta maniera: il vivo apprezzamento nel Trattato, nelle Rime e nel Rabisch per artisti come il RossoFiorentino, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Vasari, il Salviati (Giuseppe Porta), menzionato in particolare per gli affreschi in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Gianfrancesco Rustici e Iacopo Tatti detto il Sansovino e dove giungeranno, di lì a poco, Giovanni Battista di Iacopo (il RossoFiorentino) e il Pontormo (Iacopo Carucci).
L'isolamento del G. in seguito all'amicizia sbocciata tra Andrea del Sarto e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] (Geddo, 1994, p. 57; Sacchi, 2005, I, p. 137). Le derivazioni dalle incisioni delle Divinità di Gian Giacomo Caraglio da RossoFiorentino fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice del Metropolitan Museum di New York, la Giunone del Castello del Buon ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] per almeno una di esse, l'Autunno, e ricorso a un modello altrui (un'incisione del Caraglio su disegno del RossoFiorentino: Marinelli, 1980, pp. 191, 193). Ritroviamo il pathos religioso dei monocromi veronesi anche in alcune prove incisorie tarde ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] s.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo…, Firenze 1986, pp. 413-441; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso «fiorentino e letterato», Milano 1990, pp. 14-16, 32, 40 s., 48-50, 56-59, 152, 175, 178, 193; R. von Albertini ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Roma, per la presenza, nei primi dipinti di cui si è a conoscenza, di espliciti riferimenti al manierismo del RossoFiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), del Pontormo (I. Carucci), di D. Beccafumi (Scavizzi, 1960; A. L. nella pittura…). Tuttavia ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Giulio Romano databili intorno al 1517.
Un altro punto di riferimento è la data 1517, iscritta nel celebre disegno di RossoFiorentino con composizione di scheletri e cadaveri (oggi agli Uffizi), da cui è derivata la stampa firmata e datata 1518 di ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...