Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] Lotto di Lapo; altri V. capeggiarono milizie fiorentine contro Castruccio.
L'unità politica della famiglia . di D. M. Manni, II, ibid. 1755, passim; B. de' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella quale si ragiona... delle famiglie e degli uomini di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] progettazione degli interni di prima classe del "Conte Rosso". Questo lavoro a cui parteciparono tutti e quattro Ventinove, II, Firenze 1877, p. 199; D. Bicchi, Le industrie fiorentine, in Firenze d'oggi, Firenze 1896, p. 172; Ricordi di architettura ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] 1377, 1386 e 1388, e in quest'ultimo anno ricoprì inoltre la carica di ufficiale di Grascia. Intanto la vita fiorentina era stata scossa dal tumulto dei Ciompi, finito in una violenta reazione, ed è probabilmente lui il Gherardo Buondelmonti che nel ...
Leggi Tutto
Galigai (Galigari; Caligari)
Arnaldo D'addario
Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] di D.M. Manni, II, ibid. 1755³, 77; B. De' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli... delle famiglie e degli uomini di Firenze, ibid. 1585, 43, 55; P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze e de' fiorentini, ibid. 1614², 140, 142, 147; ID., Difesa della ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...]
F. T., Roma 1969; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925, Firenze 1972, ad ind.; A. Landuyt, Le Svizzera, 1943-1945, Milano 1983, ad ind.; C. Caponi, Il rosso e il nero. Vite parallele dei fratelli Targetti, in Prato storia e arte ...
Leggi Tutto
Valori, Francesco
Alessandro Montevecchi
Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] il ritratto fisico, dicendolo di «presenza grande, volto lungo e rosso» (G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, 2° vol 1970, trad. it. 1976, p. 292). Francesco Guicciardini (Storie fiorentine, cit., pp. 215-16) lo colloca tra quegli «uomini ...
Leggi Tutto
Giandonati
Arnaldo D'addario
Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] ; P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze e de' fiorentini, Firenze 1593, 55; ID., Difesa della città di Firenze e de' fiorentini..., Lione 1577, 296, 300, 303, 306, 310; B. De' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli... delle famiglie e degli uomini ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] quando Francesco di Ranieri de' Buondelmonti, capitano dell'esercito fiorentino a Vernia e a Gangalandi, fa mandato di procura madre Bartola, vedova di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo allontanamento del B. da Firenze ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] 1906). Esposta al pubblico soltanto nel 1869 nello studio fiorentino di via S. Reparata, 48 (L'Arte in B, ins. 72, nn. 3, 6 rosso; 1858, F. 47 B, ins. 74 A, n. 12 rosso, ins. 74 B, n. 6 rosso, ins. 74 C, nn. 2, 5 rosso; 1869, F. 60, ins. 48; 1871 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Maria Novella - gonfalone Leon Rosso, cominciò ad essere frequentemente impegnato in incarichi pubblici, tanto "estrinseci" (quelli che comportavano funzioni governative e giudiziarie nei vari centri del Dominio fiorentino e che davano diritto a ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...