BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] nel noto documento antimagnatizio perugino detto il "libro rosso".
L'esilio del B. certamente non durò . 28, 89, 90, 116, 148, 172, 173; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] l’arme del popolo senese, cioè un leone bianco nel campo rosso. Fu dei priori a Firenze nel 1323, 1330, 1334 e 1599 (rist. Bologna 1968), p. 80; M. di C. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX, Città di Castello 1903 ( ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] . Magni) a Marc'Antonio e Orazio Magalotti, due nobili fiorentini nella cui casa era già stata eseguita questa composizione.
Alla B (1573-1683) (3 dic. 1595); t. 267, Ricordanze, libro rosso segnato B (28 apr. 1597-18 apr. 1632); per S. Pancrazio: ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] ai tropici di G. Talamo e P. Faraldo, Carmen fra i rossi di E. Neville, il già menzionato Assedio dell'Alcazar di Genina, sempre più frequenti i lunghi periodi di ritiro a Sesto Fiorentino, e, vista la sporadicità degli impegni cinematografici, il G ...
Leggi Tutto
Ricci, Giuliano de’
Luca Sartorello
Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] padre, infatti, che apparteneva al ramo povero della casata fiorentina de’ Ricci, esercitò per tutta la vita una modesta 1995, p. 305). Scoperta nel 1725 dal cruscante Antonio Rosso Martini, e pubblicata nel 1883 da Oreste Tommasini (che edita ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] nel duomo), non è dato sapere a qual pittore, per incitare i Fiorentini a ricondurre in Firenze le ossa di D. in una degna sepoltura cerchio dei lussuriosi è indicato simbolicamente da rosse fiamme orizzontali; subito Domenico passa alla ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] Intorno al 1330, immediatamente prossimo al citato manoscritto fiorentino della Divina Commedia (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1005), attori delle varie scene -, giocati su tonalità brillanti, rosso, rosa, verde, azzurro, in contrasto con le strutture ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] molte varianti fornite dai codici (alcune evidentemente paretimologiche): Rosso, Ronçinu, Ronzino e così via.
Rusio dedicò e quindi un buon livello culturale) come nel caso del maniscalco fiorentino Dino di Piero (di poco più tardo del Rusio). Del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] insieme con i familiari Baldo e Rossellino Della Tosa, e a Rosso Della Tosa, che era stato l'istigatore del misfatto, per di 30.000 lire bolognesi. Al nuovo alleato i Fiorentini inviarono quindi truppe di rinforzo e un podestà politicamente fidato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] tra i componenti della famiglia.
Il padre del G., Rosso, che, a partire dal maggio 1288, fu anche 57, 66, 73, 80, 87 s., 93; F.P. Luiso, Sulle tracce di un usuraio fiorentino del secolo XIII, in Arch. stor. italiano, s. 5, XLII (1908), pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...