sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] provocato dal precipitar nel burrato delle acque del rio rosso, ecco distaccarsi correndo tre ombre insieme dalla nuova torma non espressamente menzionati. E il fatto che i tre siano fiorentini offre a D. l'appiglio per enunciare l'apostrofe carica ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] mai successa – apre lo sportellino della balaustra coperto di velluto rosso ed esce verso la platea.
Ha il microfono, parla a volta in volta quelli della Scala, del Maggio musicale fiorentino e della Cherubini – si sono sempre aggiunti musicisti ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Cerro (Giureconsulto del sec. XV), Asti 1972; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e Documenti, I, Firenze 1973, pp. 303 s.; II 1, 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] D. accompagnò il suo omonimo consorte messer Simone di Rosso Della Tosa, capo della fazione avversa a quella di 3, a cura di G. Scaramella, pp. 109, 146; Diario d'Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] n., 319 n.; IV, p. 19; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903, p. 380).
Alla tradizione familiare dell’impiego nel commercio Rosso affiancò dunque – o forse addirittura preferì – la carriera politica, e quella ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] questo Pagano un Pietro di Pagano citato in due carte fiorentine del 1045 e del 1080. Tuttavia, autorevole documento della stemma un leone rampante, d'azzurro, linguato e armato di rosso, in campo d'argento (il lioncel dal nido bianco ricordato da ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] e la base della croce, tutti in scagliola intonata sul rosso macchiato (Visonà, p. 219). Nello stesso anno il suo fratello Ignazio, ormai personaggio di punta nel milieu artistico fiorentino, espose alla mostra della Ss. Annunziata due Vedute in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] disegni delle Fabbriche Regie de’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze 1787; G. Del Rosso, Memorie per servire alla vita di N.M.G. P. architetto fiorentino, Firenze 1813; V. Follini, Elogio di N.M.G. P., Firenze 1813.
F. Fantozzi, Nuova ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] soccorso una carrozza che lo condusse al palazzo del Quirinale, dove fu ospitato per alcune settimane.
Dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi, il G. partì da Roma in abiti civili per ricongiungersi con la famiglia, che risiedeva nei pressi di Spoleto ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] proseguì in un clima più disteso e anche i rapporti con la nazione fiorentina si fecero meno tesi.
Con l’elevazione al pontificato di Paolo IV Carafa Pieve a Presciano) della traduzione di Paolo Del Rosso delle Vite dei dodici cesari di Svetonio. Il ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...