MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il marchesato dei cospiratori fu confiscato e in seguito del marchese di Fosdinovo, il marchesato di Fivizzano nel dominio fiorentino dopo la morte del M., avvenuta l'8 febbr. 1478 ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] «Ho riveduto in questo ultimo aprile i tuoi fiori, i tuoi paesaggi fiorentini, i tuoi ‘capricci’, le tue ‘cose’ come le avrebbe chiamate e affinità del gusto, a questa data, il filo rosso che accomunava tra loro Monti, Piero Bigongiari, Baldacci e lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] ha da solo oltre il 7% del totale degli incarichi censiti (e l’8,6% di quelli esterni allo stato fiorentino)» (Raveggi, 2000, pp. 623 s.).
Rossi si sposò almeno due volte: con monna Lisa, forse morta di peste nel 1348, e con monna Giovanna di Bandino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] fecit"), quello del committente e la data di esecuzione (1515).
Tutte queste opere, eseguite in marmo rosso d'Ungheria, sono tipicamente fiorentine nel disegno d'insieme e nei dettagli. In particolare, il grande portale sembra essere una variante più ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , la battaglia si trasformò in una pesante disfatta dei guelfi fiorentini, che subirono gravissime perdite; fu il celeberrimo "grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso" (If., X, 85).
Le conseguenze per Rangoni furono inevitabili; al ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] testimonianza di questa lunga consuetudine nel racconto Il barattolo rosso compreso in Sulla spiaggia di là dal molo ( 1930 al 1945».
Al breve periodo romano seguì un nuovo soggiorno fiorentino, che durò fino all’alluvione del 4 nov. 1966, quando ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] (ibid.: filza 3, 1805-1806, n. 70). Nel 1813 l'Accademia fiorentina lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. di due tazze preziose - una di verde e l'altra di rosso antico - e di altri oggetti d'arte, la galleria dei paggi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] di S. Maria Novella, gonfalone Leon rosso, Matteo risultava risiedere nel 1480 assieme alla di Italia, V, Milano 1819, parte II, c. 152, tav. XIX; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1843-1844, I, pp. 72, 124, 135 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] 1393 il C. era a Parigi insieme con Andreolo Arisi e Bertrando Rosso con l'incarico di sottoporre al re di Francia un nuovo schema da Gian Galeazzo. La formazione della lega franco-fiorentina e i sondaggi di Firenze per coinvolgere apertamente anche ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] realtà e luoghi (come per esempio il Gabinetto fiorentino di Giovan Pietro Vieusseux) propri del nuovo mercato . P. O., già direttore di questo giornale, scritto da monsig. Stefano Rossi, in Giornale arcadico, CXLVIII (1857), pp. 3-38. Inoltre: M. ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...