TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] le abitazioni di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa nel sobborgo livornese ’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; E. De Amicis, Un salotto fiorentino del secolo scorso. Con una lettera inedita di De Amicis ritrovata tra ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] capitolare, succeduto al canonico Antonfrancesco Del Rosso; fu esaminatore sinodale della diocesi di Firenze e di quella di Fiesole, deputato generale della Congregazione delle conferenze teologali della diocesi fiorentina. Nel 1715 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 196, 203, 239, 241 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 352-355; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] nel 1312; in tale anno egli guidò l’esercito fiorentino alla vittoria contro i pisani a Cerretello. Fu poi rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3336 (18 febbraio 2020); Il Libro rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, Spoleto 2014, nn. ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Guerra sottomettevano Montemurlo al Comune di Firenze, e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva emanciparsi dal vescovato fiorentino (Documenti..., cit., pp. 179 s., 195, 506). Il 28 ottobre 1221 presenziò in Firenze ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] -N-aminosolfonico responsabile della colorazione in rosso dei gruppi aldeidici liberati dall’acido periodico a Firenze al tempo di Ugo Schiff, in Atti e memorie dell’Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, 1994, vol. 59, pp. 201-216; ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Il M., infatti, sposò Mabilia, figlia di Matteo Rosso Orsini, e dal loro matrimonio nacquero almeno tre figli , I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio Girolami fiorentino, in Scritti vari di filologia. A Ernesto Monaci per l'anno XXV ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] adottato raffigurava una stella d’oro in campo azzurro, sovrastata da un lambello rosso a quattro denti, con sopra tre gigli d’oro, opera dell’antiquario fiorentino Massimiliano Bagni.
Sesto di nove figli, cinque sorelle e quattro fratelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] sermone, sottoscritta: "...per Matteo de Codeca da Parma ad istantia de Maestro Luca fiorentino". È un in-4º di cc. 80 n.n.; ristampa delle edizioni di Giovanni Rosso da Valenza (Venezia, 22 marzo 1488) e dello Scinzenzeler (Milano, 17 luglio 1488 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di A.G. Rossi, con la regia di G. Gentilomo e l'interpretazione di P. Appuntamento in paradiso, ibid., XXXV (1959), 275-276, p. 53; B. Fiorentino, I sonnambuli, ibid., XXXVII (1961), 294, pp. 71 s.; P. Ricci ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...