Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] […] uno libretto in quarto foglio coperto di camoscio rosso, scriptovi di mia mano più cose del Beroaldo, scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999 (in partic. Storia Fiorentina dei suoi tempi cioè dall’anno 1498 sino all’anno 1512 di Biagio ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in cui si affermò alla cattedra di architettura l'architetto Giuseppe Del Rosso, che avrebbe poi accompagnato i primi passi del giovane architetto livornese nell'ambiente fiorentino. Come studente il C. è ricordato due volte per la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di due, con cornici ora semplici - frequente il nastro rosso filettato di bianco - ora elaborate in intrecci, nastri, , lo Specchio umano di Domenico Lenzi, noto come Biadaiolo Fiorentino (Firenze, Laur., Tempi 3), in cui i riferimenti alle ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] ’ambra e un terzo con il Passaggio del Mar Rosso, distinguendosi nettamente per un approccio al tema profano più e i suoi allievi, Firenze 2014; A. Giannotti, Lo stile puro dei fiorentini da Andrea del Sarto a S. di T., in Puro, semplice e naturale ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 216-236, 2010; S. Padovani, Intorno a P. di C. Il filo rosso di alcune attribuzioni sbagliate, in Commentari d’arte, XVIII (2012), 51 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] prima del 1397) finge un incontro con le ombre di insigni fiorentini, al termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati fra i suoi più diretti concorrenti (Niccolò del Preposto, Rosso da Collegrana).
Edizioni: The works of F. Landini, a ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] prese gli ordini maggiori. La successiva assunzione della pievania di S. Paolo in Rosso, in diocesi di Fiesole, nel 1442 e l'ingresso fra i canonici della cattedrale fiorentina nel 1445 gli permisero di stringere o approfondire amicizie e rapporti di ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] ha lasciato testimonianza. Così per esempio Benedetto Dei, un fiorentino che arrivò fino a Timbuctù, o il genovese Antonio la disastrosa spedizione di Lopo Soares de Albergaria nel Mar Rosso, su cui i cronisti ufficiali portoghesi avrebbero steso più ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] parte Giulio Mazzoni, lo spagnolo Diego de Fiandra e il fiorentino Tommaso del Bosco. Alla mano del duo Sormani - Del , recante quattro placche prive di rilievo, è in un fastoso marmo rosso; la fibbia che lo chiude è in giallo antico – rendono l ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] il 7 marzo 1329 Matteo Villani spediva da Firenze a Rosso Aldobrandini in Napoli sei salme di panni fiorentini e francesi; sempre dai Buonaccorsi la corte angioina fu rifornita di panni fiorentini e fiamminghi nel 1331; nel maggio 1335 il re Roberto ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...