Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] il suo primo titolo mondiale.
Bibliografia
E. De Amicis, Gli Azzurri e i Rossi, Torino, F. Casanova, 1897.
G. de' Bardi, Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato, Firenze, Giunti, 1580.
G. Franceschi, Il Giuoco del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] di architettura Roberto Buccione (ottavo) e il fiorentino Alessandro Pezzatini (dodicesimo). A Mosca andò alla di Sydney Jane Saville, si trovò davanti un giudice con la paletta rossa che le urlava: "Two, two, four, five, stop!" (numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] essenzialmente su due fonti scritte, la descrizione dell'orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici del 1425 ca. (Firenze, fu realizzata anche la Madonna di palazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo Rosso e Gab. Disegni e Stampe), che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] riferibile all'orizzonte Campaniforme di via Bruschi a Sesto Fiorentino. Anche questo ritrovamento viene ad avvalorare l'ipotesi esemplare di Lama Marangia in Puglia con una fascia rossa dipinta, nella decorazione dei manufatti e nelle incisioni ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] fare senserie di cambi.
Uno dei cinque, il fiorentino Marco Lachi, si impegna a far approvare in Milano 1957, pp. 1023-1060.
25. A.S.V., Notarile, Testamenti, Fabrizio Beazian, rosso, nr. 163, 10.9.1625.
26. Ibid., Atti, Francesco Alcaini, bb. 24-44 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a essa riferimento, fra gli altri, il decano ‘rosso’ di Canterbury, Hewlett Johnson, il teologo americano in Italia, su questo terreno, don Lorenzo Milani. Sacerdote fiorentino colto e tormentato, testimone coerente della scelta cristiana a favore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di un capo violento e beffardo com’era il fiorentino Corso Donati.
Non meraviglia dunque che il C., dopo a tutte le opere complessive sullo stil novo e sul Trecento (almeno V. Rossi, Il dolce stil novo, in Scritti di critica letter., Firenze 1930, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] vendute e in parte confiscate, complice il loro agente fiorentino, tale Mariotti, e il G. dovette chiedere a il 10 marzo 1489.
Aveva fatto testamento il 5 marzo, notaio Nicolò Rosso, parroco della chiesa di S. Gemignano. Chiese di essere sepolto nella ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] esponenti dei guelfi; ma se l'Arbia venne a essere colorata in rosso (If X 86) dal sangue dei caduti, popolani e nobili, è segno evidente che le forze fiorentine si batterono con accanimento e sfortunato entusiasmo.
Montaperti consacra la sconfitta ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] ser Bartolomeo attraverso i loro stemmi, stilizzati rispettivamente in un «lion rosso» e in una «petra» (Cronica, II 49-51, ed. è lontana da quella con cui nel Principe e nelle Istorie fiorentine M. getterà il ridicolo su altri soldati mercenari e su ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...