SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] noce naturale e intagliate, altre dorate, o laccate in rosso e in azzurro con lievi ornati d'oro, ricoperte in Milano, Milano s. a., p. 11 seg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s. a., p. 67 segg.; Seymour de Ricci, Le style Louis ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] Luca-Antoni0 ed eredi il giglio è quasi sempre impresso in rosso con il motto: Flos iustitiae e con le iniziali A. s. v. Firenze e Venezia; P. Barbèra, Mercanti e stampatori fiorentini a Lione, Firenze 1907; P. Camerini, Il testamento di Tomaso Giunti ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e v'impiegò bravi artisti, fra cui lo scultore fiorentino G. Bruschi, e abili operai fatti venire dalla Sassonia dei Ginori, in generale in blu, talvolta in oro o in rosso, e spesso accompagnata dalle iniziali degli artisti. In epoca recente i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] gesuiti padre Francesco Rodriguez portoghese e Francesco Giacinto fiorentino. Ma più tardi, persuaso dalle lusinghe e sulle aspirazioni degli stati esteri aventi dominî in Mar Rosso e sul desiderio del negus abissino di attribuire esclusivamente ...
Leggi Tutto
STENTERELLO
Alberto Manzi
. Lo si dice comunemente la "maschera" fiorentina; ma in realtà è un carattere e non ha delle maschere della commedia dell'arte né il tipo pressoché immutabile, né i funambulismi. [...] fu creato da Luigi Del Buono, ma dal pubblico fiorentino che, sintetizzando i nomi dei varî personaggi sostenuti dall di stagno, parrucca bianca col codino volto all'insù e fasciato di rosso, detto "alla prussiana", cappello a tricorno o a lucerna. Il ...
Leggi Tutto
LUCCO
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Lunga veste propria ai Fiorentini (sec. XIV), di saio o di rascia (panno), a grandi aperture laterali per lasciar passare le braccia, chiusa al collo da grossi ganci [...] in forma e serrata alla vita. Di panno o di damasco nero, rosso, paonazzo, il lucco veniva foderato nell'estate di armesino, taffeta o priori, gonfalonieri. Col tempo poté indossarla ogni cittadino fiorentino che avesse compiuto i 18 anni e, divenuta ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (m. Firenze 1569). Frate, cavaliere di S. Giovanni, fu avverso ai Medici, patì l'esilio e, sotto Giulio III, la prigionia. Tradusse Svetonio, scrisse Regole, osservanze e avvertimenti [...] sopra lo scrivere correttamente la lingua toscana (1545), rime, e il poemetto Fisica (post., 1578) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] l’8 luglio 1532: indossava abiti «da soldato con berretto rosso, piume bianche e casacca tagliata, et spada et pugnale» ( al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] ristampato con il titolo definitivo I primi tempi della libertà fiorentina (Firenze 1853). Fra il 1844 e il 1845 di A. V. nella vita e nelle opere, Firenze 1901; F. Rosso, A. V. (1810-1849). Da ricordi contemporanei e dallo spoglio di 1500 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, Firenze 1992, pp. 85-88; Margaret L. King, , London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...