PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] avevano una policromia vivacissima, che spiccava sul fondo rosso cupo.
L'uso d'intagliare porte di legno , commessa nel 1894 e terminata nel 1908, e le tre porte del duomo fiorentino, due del Passagilia (1897 e 1903) una di G. Cassioli (1899). Tra ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] quale il genovese A. Malfante che fu al Tuat e il fiorentino B. Dei che si sarebbe spinto sino a Timbuctu, possiamo dire che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , che è considerato il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and si conservava nella chiesa di S. Alvise a Venezia. "Opera fiorentina" si legge a ogni pagina negl'inventarî degli arredi sacri delle ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , il quale ritrasse nelle Cene l'umore lieto e beffardo dei Fiorentini, e il Bandello, scrittore assai meno puro, e di gusto tipi prediletti delle immaginazioni fanciullesche, Cenerentola, Cappuccetto rosso, la Bella addormentata nel bosco, Pelle d ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di lusso, quali, ad es., la pelle sottile di colore rosso con la quale si facevano le calzature proprie dei patrizî romani di numero e di qualità; la moglie d'un agiato popolano fiorentino possiede nel 1361 un mantello di soriano e tre vesti guarnite ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , presso Empoli, il 17 ottobre '21, Italo Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] che deve essere giudicato il contributo dell''Umanesimo civile' fiorentino, che di quella lotta fu coscienza e artefice decisivo. ermetismo curato insieme ad alcuni suoi allievi, fra i quali P. Rossi e C. Vasoli (1955). L'interesse per questi temi è ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] imprime sul neofita, senza dubbio mediante un ferro scaldato al color rosso, un sigillo divino; l'altro consiste in un'unzione fatta Chiesa.
Bibl.: Oltre gli Acta dei concilî citati, fiorentino e tridentino, cfr., per le definizioni ecclesiastiche: ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] prodotto di veri e proprî colpi di pennello, tinto in un rosso quasi nero, terminati da quel grumo di colore caratteristico della strizzatura personale le esperienze della forma plastica fiorentina, l'ideale fiorentino dei corpi regolari e la finezza ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] punta di diamante) dominano i colori blu, rosso, verde, arancione, talvolta accostati secondo accoppiamenti complementari II, Milano 1918 (parte generale, cap. I); P. Toesca, Vetrate dipinte fiorentine, in Boll. d'arte, 1920, pp. 3-6; A. Haseloff, ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...