Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Chiarelli (La maschera e il volto, 1916), L. Antonelli, (L'uomo che incontrò se stesso, 1918), P.M. RossodiSanSecondo (Marionette che passione, 1918) che mettono in scena situazioni stridenti e disarmoniche della società del tempo: dai personaggi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve esprimere si riflettono le esperienze non delle Guardie rosse idealiste e disilluse, ma, in un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979 di oggetti interagiscono tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza diRossidi sequenze di forme e di gruppi di forme secondo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] distinti e adibiti a distinte funzioni, secondo un ordinamento rigoroso. E non meno di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] treno Italicus presso San Benedetto in Val di Sambro (4 agosto 1974). Tra il 1969 e il 1974 50 persone morirono in stragi attribuibili al t. nero.
Mentre alla metà degli anni 1970 queste organizzazioni apparivano in crisi, nella seconda metà dello ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ), di Berlino (H. Nützel), di Parigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e diSan Pietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio per le emissioni argentee del tardo periodo Satavahana dal secondo quarto del II sec. d.C. in poi. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rosso, arancione e verde) nell'esecuzione della stampa, utilizzando tasselli di legno di varia forma e dimensione, secondo ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi diSan Lorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] un derivato naftochinonico di colore rosso scuro, è impiegata utilizzano il metabolismo di composti chimici). Nel secondo caso l'idrogeno in the use of enzymecatalysed reactions in organic synthesis. San Diego, Ca, Academic Press, pp. 115-130.
ROWE ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Lunus o Luna a seconda del campo di funzioni sociali, dunque del diSan Cugat tradotte in note forniscono la melodia dell'inno gregoriano a san Tullo Ostilio e Marte, nel Nord Thorr: il color rosso; sul piano inferiore gli agricoltori, in India gli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...