URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] disanare la difficile situazione economica del paese ma riuscirono a prevalere di in quegli anni prorompe la sperimentazione, secondo moduli europei (da Beckett a Brecht in Spagna (come Galeano e la Peri Rossi) o altrove (e non sappiamo dire quanti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo nella sua parte esterna risale alla seconda metà del sec. XIII e conserva tipici elementi architettonici pisani di quel tempo, l'interno a ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] ; questi - secondo la Cronaca di Nestore - lo trasferì a Oleg, che, con il figlio di Rjurik, Igor significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, rilievo in scisto rosso (sec. 11°); due di esse, conservate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] diSan Prosdocimo, connessa alla basilica di Santa Giustina a Padova, a croce libera, senza abside, ma con l'antica iconostasi e con iscrizione che la riferisce a Opilione (seconda e in veronese scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino Dolfin ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] volta insieme ai sovrani degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con il re del medievale chiesa di S. Martino crollò in gran parte mentre quella diSan Nicola, ridotta Bint (1934), Rood Paleis (Palazzo rosso, 1936). Forse la figura più interessante ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona" e la colonna diSan Marco; lì presso si apre l'armoniosa Piazza dei Signori col monumento a Dante, il palazzo della Prefettura già residenza degli Scaligeri e la mirabile Loggia del Consiglio o di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito la celebrazione della festa annuale disansecondo punto riguarda gli indiscutibili pericoli che presentava il Mar Rosso, che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Rojas, il quale era riuscito a riparare a San Vicente, dove egli infatti lo rintracciò quando vi giunse, nella seconda metà di marzo (1530). Il Rojas si rifiutò di imbarcarsi sulla nave di Sebastiano, nonostante il salvacondotto che questi gli aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , di Notker Labeo a San Gallo (950-1022 ca.) e altri ancora. Lo si può osservare raffigurato a margine della Pharsalia di Lucano, come schema con funzioni didattiche (Berna, Burgerbibliothek, ms. 45, f. 41, datato 900 ca.).
Una seconda raffigurazione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] seconda metà del V secolo, la geografia dell’Asia Minore e della Palestina mostra il suo forte sviluppo nelle cosiddette carte disan che da molti anni sono malati. L’acqua delle vasche diventa rossa quando viene smossa. Vi è anche una cripta in cui ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...