Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] matrimoni con la vecchia nobiltà: così, dalla seconda metà del Cinquecento, molti cardinali furono tra disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Rojas, il quale era riuscito a riparare a San Vicente, dove egli infatti lo rintracciò quando vi giunse, nella seconda metà di marzo (1530). Il Rojas si rifiutò di imbarcarsi sulla nave di Sebastiano, nonostante il salvacondotto che questi gli aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. e Rosso, p. 107), anche sul piano della comunicazione, per l'iterata presenza di giustapposizioni secondo paratassi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diSan Marco’ promosso da Lorenzo il Magnifico5.
Fu Lorenzo di Pierfrancesco a determinare lo spostamento di Michelangelo a Roma, suggerendogli la ‘truffa’ del Cupido dormiente; secondo Franciabigio, i più giovani Rosso e Pontormo, il misterioso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dell'ottobre 1492 quando morì a Borgo San Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella di S. Leonardo nel chiostro della badia (Battisti, 1992, p. 627, doc. CCXXVII).
Secondo Graziani (1585), dopo essere stato colpito dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] botte di vino bianco e una di vino rosso. G. godette per poco tempo di queste secondo Ciapponi (1984, p. 193) solo quelli di geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e didi Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso P. Hoffmann, Roncalli in the second world war: peace initiatives, the ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La nomina al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto , fece stendere una bozza di decreto secondo le indicazioni romane (favorevoli ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] con cui si succedono le note può variare secondo i gusti: la musica può correre veloce con una catena d'oro all'altare diSan Pietro: di quel libro fece fare molte copie e sul pezzo di canna da Eric il Rosso. Già, Eric ... Se il padre di Paul sapesse ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dall'uso del minio, un minerale di colore rosso con cui si fabbricava l'inchiostro usato il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa diSan Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda Italia, alla fine della Seconda guerra mondiale, nasce il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...