COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la porpora per il velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) -, nel di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di sperimentare vicino all'amico questo suo prediletto motivo di studio; non meno sedotto, il secondo, dal suggestivo motivo del carro rosso probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (lavoro lombardo della seconda metà del sec. di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rossodi 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dopo, si passò alla realizzazione di una seconda fontana dall'altra parte della platea 1925, pp. 1-126; Il tempio diSan Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, Milano 1955 (19562); F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] secondarosso a racemi d'oro (c. 153 bis v), piena di dettagli pittoreschi e icastici (come nel gruppo di soldati che giocano a dadi le vesti di Cristo). Allo stesso miniaturista spetta l'illustrazione di Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lago di Costanza), Hochrhein (tra il lago didi Colonia si dimostra assai maggiore di quello della cattedrale di Strasburgo, secondo un gioco di contrastanti elementi decorativi in rosso. In altri casi, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale disan Giovanni a Malta, intervento eseguito tra il presente nelle 'Guide rosse' del Touring Club di misura sono di pochi minuti rispetto alle ore o ai giorni richiesti dalla NAA; in secondo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ligneo del tipo doloroso che, secondo la tradizione, avrebbe parlato a dello stesso anno nominato soprastante (Rossi Caponeri, 1988, pp. 52, 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] che Ugo diSan Vittore dedicò all'ideazione di una machina universitatis: il De arca Noeh mystica (PL, CLXXVI, coll. 681-704). È evidente in ogni caso il carattere convenzionale dell'orbis terrarum, che viene rappresentato - secondo la visione ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del 12° secolo.Nella seconda metà del secolo gli edifici si fanno più numerosi ed è possibile rintracciare precise tipologie. Il gruppo più significativo è costituito dalle chiese diSan Salvador de Fuentes, diSan Julián di Viñón e diSan Andrés de ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...