DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] quell'anno - secondo il Ratti - venne nominato pittore di corte e si pp.66 s., 84, 90; G. F. Rossi, Il cardinale Alberoni e il Mulinaretto, Piacenza 1938 Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo Spinola ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso a Genova, quali Figura di giovane, Figura di giovinetta, Donna che fa l del vero, secondo una linea di ricerca che si era manifestata in Liguria già a partire dagli anni Sessanta a opera di artisti quali ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] secondo olio, di grandi dimensioni, rivela, invece, le buone doti di illustratore di e nel 1958 lasciò San Remo per trasferirsi a Roma 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] San Fiorenzo vicino Bastia. Nel maggio 1565 rilevava problemi nell’incrocio delle linee di tiro dai baluardi e la necessità didi Vercelli nel secondodi Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi, a cura di P. Boccardo - C. Di ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Materazzo a San Paolo del onorario delle Gallerie di palazzo Rosso e palazzo Bianco. secondo dopoguerra ricordiamo la partecipazione del D. alla VI (1951-52) e VII (1959-60) edizione della Quadriennale romana (rispettivamente con Venditore di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] dalla firma e dall'indirizzo della bottega.Secondo l'Alverà Bortolotto (1981), la prima San Polo".
Un analogo impianto presenta l'esemplare istoriato con il Passaggio del Mar Rosso e le Storie di Giuseppe nei medaglioni, già nella collezione di ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e rosso, datate 1756: Sotheby, 13 maggio 1924), di cui la Witt Collection di Londra lapidei (si veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
ne conosce un secondo, in cui è rappresentato in atteggiamento devoto di preghiera (ibid ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Rucellai, di cui conserva, a differenza dagli analoghi palazzi del Rosso e un porticato alla loro confluenza, secondo una soluzione alquanto inconsueta che di quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 635, C. Marcenaro, Gli affreschi di palazzo Rosso a Genova, Genova 1965, ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] 30) e gli uffici Salpa a Sesto San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione sorte, per il secondo tratto di strada venne bandito di astrazione tecnica e insieme di monumentalizzazione, creò delle scenografie fantastiche, colorando in giallo, rosso ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...