VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fu decorata, nella lunetta di un arcosolio, con un cartello, dipinto in rosso sull'intonaco, contenente un'epigrafe, pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il borgo diSan Frediano si pongono come due diversi fenomeni nel processo di mutazione dell'impianto urbano: se nel primo caso è lecito pensare alla costituzione di una cittadella fortificata, ultima fase di vita della c. romana, nel secondo caso si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di un grande tempio, una porta detta "diSan Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica, e ampie necropoli. Spicca proprio il tempio, di cui resta il vasto podio: uno pseudoperiptero databile alla seconda colonne dipinte dirosso, costituiva forse ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Rossa del castello imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di Importanti opere della seconda metà del sec di Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con immagine disan Paolo definiva atleti "i buoni cristiani timorosi di autorevole è costituita dagli scritti di Pausania che nella seconda metà del 2° sec. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ), di Berlino (H. Nützel), di Parigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e diSan Pietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio per le emissioni argentee del tardo periodo Satavahana dal secondo quarto del II sec. d.C. in poi. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Torino 1956; P.A. Underwood, Second Preliminary Report on the Restoration of the Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat in Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] disegno formato da una novantina di chiodi che, secondo gli studiosi, è confrontabile allinearle
Mosè stava sulle rive del Mar Rosso
Stava colpendo le onde con un bastone
Oh S.M. en Real Orden expedida en San Lorenzo con fecha veinte de diciembre de ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo in origine non era che la bandiera rossa della contea del Vexin, che lo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] montagne dell'Etbai lungo il Mar Rosso, il Corno d'Africa, l' economia ancora pienamente di caccia, secondo quanto proposto da di motivi simbolici tipici delle popolazioni San (i cd. Boscimani) ha suggerito inoltre un'attribuzione almeno parziale di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...