La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di dedicarsi alla ricerca, scaturita durante il secondo incontro di autocritica del dossettismo, svoltosi a Rossena, e avviato poi nel novembre del 1952 nei locali di via San artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di fondazione di nuove organizzazioni (v. Lowe e Goyder, 1983). Nel 1969 viene costituita a San sono l'esempio principale di questo secondo modello, cui è possibile o in Italia, dove pure la componente 'rosso-verde' è cospicua tra i militanti ( ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di trasporti pubblici, l'impianto di illuminazione a gas delle strade e la costruzione di case popolari, scuole, fabbriche, secondo un piano organico di Regola disan Benedetto, che prescrive di "tributare confratelli, vestiti dirosso e incappucciati ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Aramayo (Yawar mallku, Sangue di condor, 1969; La noche de San Juan, 1971); i cileni Miguel Littin e Raúl Ruiz, il primo autore di La tierra prometida (1973) e di Los náufragos (1994), il secondodi un gran numero di film realizzati in diversi paesi ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in un panno rossodi lana) e il rito viene riferito o alla doppia venuta di Cristo, nell'incarnazione e nel secondo avvento (Barnaba, Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint- ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] insediamento dei primi Merovingi e la seconda, oltre che nella Turingia, anche di produzione di questo tipo di scrittura erano le abbazie diSan Gallo e di , ma ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più raramente anche ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] et bon costumi della santa Mansione del hospital diSan Giovanni battista de hierusalem li quali deno tenir latino in italiano da Paolo Del Rosso e pubblicati a Firenze nel 1567 e il 50% lo sceglie come seconda lingua. Migliore è la situazione in ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di canali artificiali. La più vasta rete di navigazione interna è quella dell’America Settentrionale, dove il San si compiono secondo fasci di rotte di navigazione che Mar Rosso, raggiungendo quindi il Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] anche di questa seconda espansione rosso), regione caucasoide (verde) e regione orientale (blu), anche se le prime due si separano dalle altre due e tra di A. Gimbutas, The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
A. Gibbons, Mitochondrial Eve: ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . La stessa diffusione del comunismo dopo la seconda guerra mondiale si sarebbe dimostrata alla distanza la causa principale della disgregazione di quella unità. Insediati con l'ausilio dell'Armata Rossa dopo il 1944-1945, i regimi comunisti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...