Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Rosso, 985 o 986 d.C.), sulla cui costa meridionale stabilirono colonie sopravvissute fino al 15° sec.; Leif, figlio di , a capo di una spedizione portoghese, giunse alla baia diSan Giuliano in Patagonia avuto inizio, secondo le conoscenze ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e metamorfiche del Mar Rosso, e il secondo, di analoga costituzione, dal Golfo di Guinea al Namaland. Nel diSan Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea e Ginevra sono al centro di aree urbane transfrontaliere, essendo poste presso il confine con Francia e Germania, la prima, e con la sola Francia, la seconda; la caratteristica cosmopolita di Ginevra ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di Barcellona, seguito da quelli di Civitavecchia, Savona e Venezia; negli Stati Uniti grande rilevanza hanno quelli di Miami e diSan Il criterio generale di delimitazione e di coordinamento delle due potestà è costituito, secondo la più autorevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] sono il sistema del Fiume Rosso, che condiziona tutta la piana il riso (35 milione di t nel 2007), di cui il V. è secondo esportatore mondiale; seguono caffè, nel quartiere cinese; la cattedrale neogotica diSan Giuseppe (1886) e il palazzo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] -orientale, una serie di insenature, più o meno ampie e profonde, fra le quali le baie di Mellieha e diSan Paolo, Marsamuscetto, il . Durante la Seconda guerra mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il centro di difesa delle posizioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] di territorio ad E. del corso dei fiumi Pissa, Narew, Bug e San 128 miliardi di rubli (sempre ai prezzi del 1926-27). Secondo quanto ha di due anni e mezzo, nella capitale del principale stato nemico, Berlino. Le grandi vittorie dell'esercito rosso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] elettronici secondo le aggiornamento della c. del Mar Rosso per un totale di circa 50 carte. Dall' di Firenze, la Geotecneco diSan Lorenzo in Campo, la Cartografia Riccardi e lo Stabilimento tipografico Salomone di Roma.
All'estero, la Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Buffalo 462.768 (532.759); Cincinnati 452.524 (502.550); San José 445.779 (204.196); Minneapolis 434.400 (482.872); che la "repubblica imperiale" (secondo l'espressione di R. Aron) non poteva e postulava in stile provocatoriamente rosso la "forma come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte principali e minori si aprivano in essa e le intorno alla seconda metà del sec. XI, sorgono in Milano le chiese diSan Sepolcro, San Nazaro Maggiore, San Simpliciano, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...