PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] rosso' il 20 marzo 1849, ufficialmente per motivi disecondo le leggi della storia. Ostacolandola, i conservatori entravano in contraddizione, perché lo sviluppo tecnico loro gradito in quanto produttore di La collina diSan Cornelio. Stanze di Carlo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] San Bernardo: conseguenza probabile di dissensi intervenuti dopo la morte del Conte Rosso e la fine della reggenza di Bona di .
Lo Ch. morì il 25 sett. 1409 (obituario di Pierre-Châtel) o, secondo altri, il 10 febbr. 1410. Sarebbe stato sepolto a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] percentuale di saggina) si era rifiutato di vendere finché non si fosse giunti al prezzo ch'egli voleva; secondo, il erano recati al monastero diSan Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" per inumarle poi di nuovo con solenni esequie: ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Casabasciana e della Deposizione dalla Croce diSan Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive diRosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, a cura di M. Massa - E ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Atti (1460). L’arme di famiglia è dirosso al leone d’argento su 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 Di questi anni restano poche lettere, tra cui quella in volgare del 22 gennaio 1476 a Giovanni Perotto, secondo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di conti di Paolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa diSan in secondo piano e di queste incisioni, Il passaggio del Mar Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di ottobre, il D. riprese da Savona i colpi di mano corsari. Uno di questi lo condusse di nuovo nel porto di Genova, da dove bombardò, senza gravi conseguenze, il sobborgo diSan allora già disponibili della flotta diRosso Della Turca, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio diRosso con l'incarico di sottoporre al re di Francia un nuovo schema di trattato capace di col. 514; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] marmo rosso, et l’inprisa canpigiata di giallo et di lapis lazaro» (da identificarsi plausibilmente nella coppia di putti seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stesso Simone diRosso alla guardia dell'importante rocca di Carmignano, del terreno agricolo appartenenti alla pieve diSan Martino a Sesto.
Il suo tratta invece del figlio, Baldo, secondo l'indicazione di Marchionne di Coppo Stefani, rubr. 902; ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...