VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] rosso che hanno iscrizioni sia in greco sia in latino. Il primo gruppo è generalmente ritenuto di provenienza costantinopolitana, mentre il secondo The So-Called Byzantine Glass in the Treasury of San Marco, "Annales du 4e Congrès de l'Association ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell di Cefalù e l'altra del duomo di Monreale. A distinguerli, invece, concorre talvolta il colore: azzurri i cherubini, rossi i serafini, secondo un criterio di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 25-95; A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi Il p. aveva inoltre il diritto di portare il manto rosso grazie al Constitutum Constantini, in 'Alto Medioevo e sino alla seconda metà del sec. 12° il ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in un panno rossodi lana) e il rito viene riferito o alla doppia venuta di Cristo, nell'incarnazione e nel secondo avvento (Barnaba, Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint- ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] seconda metà del sec. 13° tessitori di tapis sarrazinois, di tapis nostrez e, alla fine del secolo, anche di e a fondo rosso, all'estremità sinistra di ciascun pezzo un Stucky Schuerer, Die Passionteppiche von San Marco in Venedig. Ihr Verhältnis ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ricchezza e lo sfarzo e a fini d'immagine.
Nel sepolcro in marmo rossodi Verona, di Ottone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e fondatore della dinastia - oggi nella seconda campata sud del duomo milanese, con il ritratto del defunto giacente e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , G. Ciucci, F. Dal Co, A. Rossi, D. Vitale, Venezia 1992; M. Morresi, Lezioni di architettura di I. G., in Zodiac, n. 14, settembre 1995-febbraio 1996, pp. 62-89; A. Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, Roma-Bari 1997; I. G. architetture ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] solo nel campanile, del secondo resta, inglobato nella struttura di Oriente e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rossodi , Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' Bocci ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] di Cuatrohabitan in provincia di Siviglia e, probabilmente, del campanile diSan a gomito. Delle numerose porte di Marrakech si può attribuire alla seconda dinastia berbera il Bāb Agnaou oro e rosso, sui quali figuravano molte varianti di motivi ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] il restauro di palazzo Rosso, l'A secondo grado) ebbe l'occasione di misurare le precedenti esperienze museografiche al didi arte italiana all'Esposizione per il centenario diSan Paolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...