L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , periodo al quale appartiene il villaggio di Ponte San Marco (Calcinato, Brescia), limitrofo all'area di pietre, al quale si accedeva tramite una rampa; alla sommità era costruita una cella rettangolare con pareti dipinte in rosso. In una seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] seconda nicchia da est sulla facciata nord di Orsanmichele. L'originario incarico a G. è documentato in un successivo spoglio non datato di documenti dell'arte dei calzolai.
La nicchia, decorata con marmi bianchi, verde-nero e rosso, con tessere di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] dal 1802 e conservato a San Sebastiano Curone presso R. Giani seconda classe di figura all'Accademia Clementina con il Battesimo di Cristo (Bologna, Accademia di saletta Rossa, ove sono del G. solo i putti reggifestone su fondo rosso pompeiano, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di una colonna o distese nella giustezza di due, con cornici ora semplici - frequente il nastro rosso filettato di 'eccezionale Virgilio vaticano, monumento del paganesimo nostalgico, secondo la definizione di Pratesi (1985, p. 30), che mescola ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] secondo decennio dovettero vedere luce alcune delle "molte opere didi S. Salvi, affrescato per conto di un Arcangelo tessitore di panni - forse amico di famiglia - all'esterno di un'abitazione in via Porta Rossa e Francesco (San Casciano Val di Pesa, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] tra i seguaci di Bédier (1908-1913), fautori della seconda delle tesi San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); sotto l'aspetto stilistico si tratta di Moyen Age, 2 voll., Bruxelles 1966; D.J.A. Ross, The Iconography of Roland, Medium Aevum 37, 1968, 1, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di resa delle figure femminili e la capacità di introspezione sui personaggi tra il Rosso e Salviati. Posa e fisionomia di uno dei discepoli in secondo 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] grottescamente deformata di se stesso. Un secondo tipo di autoritratto, di colori, fra i quali dominano il giallo acceso, l'ocra, il rosso , Alla mostra della Pittura italiana del '600 e '700..., San Casciano 1925, pp. 284-286; A. L. Mayer, Einige ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] dal sec. 17°, sono ora conservate a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 537), secondo decennio del sec. 9° l'uso della pergamena purpurea nella produzione libraria appare diffuso anche al di W.C. Loerke, I Vangeli diRossano: le miniature, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di un gretto conformismo religioso al quale avrebbe contribuito, secondo lo studioso, la frequentazione di Ignazio di 1954, pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue of the ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...