ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento diSan Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R. Bruck, Der ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] muri di aree e palazzi fatiscenti, la seconda attaccando i suoi Truism (1977-79) di carta sulle pareti degli edifici di Manhattan sulle pareti di piccole strade e stretti passaggi pedonali: Beco do Batman a San Paolo, Clarion Alley a San Francisco, ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] è quindi quello della scelta di segni elementari (i moduli), che l'artista organizza in un contesto variabile secondo un processo spazio-temporale di colori violenti come il rosso e il verde (vedi le "fisiocromie" di C. Cruz Diez) e l'uso di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] -64), il Santuario di Borgomaggiore a San Marino (1961-67), la chiesa dell'Immacolata Concezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad Arzignano presso Vicenza (1965-81), l'Osteria del Gambero Rosso a Collodi (1958 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] p. 46). La descrizione della costruzione di Aquisgrana, "la seconda Roma" ("sed et urbe potens, ubi Leipzig 1928; J.B. Ross, A Study of Twelfth Century . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y sus raices (Cuad. de Hist. rosse nel IV sec., meno importante però, tutto sommato, di quella del Kabirion (v. cabirici, vasi), che, dalla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di "Periodo dei Tre Regni", o, più semplicemente "I Tre Regni" (Sandi preferenza localizzato sulla metà superiore del corpo del vaso. I motivi decorativi, spirali e triangoli concavi, dipinti in rosso aumentando, a seconda della dignità di chi vi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Piero nella seconda metà del 1448, e la volta e il pavimento dello studiolo di a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a cura di G. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] secondo periodo di sviluppo del sepolcreto, nel quale sono state riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in lastre di serizzo; tombe internamente dipinte dirossoSan Salvatore di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Secondo il filosofo si trattava della secrezione di ad esempio un vaso a figure rosse con Penelope e Telemaco, a di raffigurazioni di t. preziosi che ricorderemo è il mosaico di Teodora in San Vitale a Ravenna. Lungo l'orlo inferiore del manto di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...