CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] M. Botto, La ceramica ligure nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI (1965 I figulisavonesi dei secc. XVII e XVIII secondo le Matricole e i "Libri delle Arti", nel museo dell'ospedale diSan Martino di Genova, Genova 1975, p ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] intorno al 1007 nell'affresco molto guasto dell'abside diSan Vincenzo a Galliano presso Cantù (Ansaldi, 1949; 1951 aride, nella seconda si unisce anche la mano di Dio.La ali, sei, rimanda all'iconografia del rosso serafino (Frugoni, 1993, fig. 7 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] secondo una soluzione vicina alle opere coeve di Medardo Rosso. Iscrittosi nel 1884 all’Accademia di Brera, entrò nella scuola di all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico diSan Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti nel genere ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari diSan Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] grazie all'impiego di macrotasselli organizzati secondo un principio musivo di ricostruzione dell'immagine , VIII (1928), 11, p. 593; Id., La mostra del Sindacato di belle arti a palazzo Rosso, in Genova, XI (1931), p. 528; S. Rebaudi, III mostra ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di un podere ubicato presso la frazione diSan Pietro di Rovereto di 31; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La , La scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] di Pietro Tacca, dove rimase per sette anni facendo "tal profitto, che a tutti ne fu d'ammirazione" (Baldinucci, p. 621).
Secondodi G. G., Volterra 1879; P. Minucci del Rosso, Il Cieco di Neri, La "Nuova Gerusalemme" diSan Vivaldo in Toscana, in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] diSan Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei granatieri della guardia nella battaglia didi Roma. Dal 1922 (con Fiore rosso) mutò stile e iniziò un periodo straordinariamente produttivo.
Le forme sono di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] insieme con il pittore Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa diSan Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di professione pittore, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , trasformò alcuni ambienti del primo e del secondo piano nobile (appartamento del duca degli Abruzzi affreschi del palazzo Rossodi Genova, Milano 1966, pp. 24, 34; L. Grossi Banchi, in Le ville genovesi (catal.), Borgo San Dalmazzo 1967, pp ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] secondo posto e pertanto il suo progetto non fu realizzato.
A San colonia italiana diSan Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione di un monumento sparse sulla scalinata, su basi di granito rosso, sono disposte numerose statue simboliche in ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...