L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] antitesi del sacro: un filo rossodi un secolo e mezzo che giungerà è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991 Chiese...a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghi di culto secondo la liturgia del Vaticano II, Padova 2008, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] circo.
Secondo quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III come per es. nel Palazzo Comunale diSan Gimignano, quanto in forma miniata (per Il sollevatore di pesi, tutto rosso in volto e teso nello sforzo di sollevare un bilanciere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] complesse, come quelle del centro cerimoniale di La Galgada, sviluppatosi tra la seconda metà del III millennio a.C con architettura funeraria è quella diSan Agustín, nell'alta valle queste costruzioni erano dipinte dirosso con motivi geometrici ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] occhi grandi dalle palpebre prominenti, ombre verdi, rosse e grigio scuro e lumeggiature bianche disposte con sicurezza del secondo stile, essi potevano anche utilizzare prospetti architettonici per trasformare un interno, come nel caso diSan Julián ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] aspetti è collegato al secondo, è di ordine geografico: i paesi di massima è di Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Luigi Piccinato, Ettore Rossi . Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vari motivi. Secondo le loro tradizioni, san Francesco aveva ricevuto le stimmate il 14 di settembre, festa 78-80.
43 Roma, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7-13; H. Tietze, Die illuminierten Handschriften ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del cardinale Matteo Rosso Orsini, protettore dell con Storie della Passione nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari ripetizione periodica, inoltre, di epidemie di minore entità nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ore della famiglia Bohun, di provenienza inglese, realizzato nella seconda metà del sec. 14 . Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, : gli Israeliti attraversano il mar Rosso (ode dell'Esodo; Es. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Zapotec Capital, New York - San Francisco - London 1978; R.J di pietre", "il luogo del fumo", ecc.). Secondo J. Marcus, questo complesso didi pigmento rosso. Le pitture murali ritraggono divinità, sacerdoti, dignitari, guerrieri e giocatori di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dell'ottobre 1492 quando morì a Borgo San Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella di S. Leonardo nel chiostro della badia (Battisti, 1992, p. 627, doc. CCXXVII).
Secondo Graziani (1585), dopo essere stato colpito dalla ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...