Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di affrescare alle pareti, l’una di fronte all’altra, la Conversione di Saulo e la Crocifissione diSan Pietro, anche se per la seconda alto si manifesta Gesù Cristo, impetuoso come un vessillo rosso al vento nella sua discesa dall’alto dei Cieli, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] di diamante) dominano i colori blu, rosso, verde, arancione, talvolta accostati secondo accoppiamenti complementari per esaltarne la luminosità. L'insieme di cartone per una finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonio da Pisa, sullo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] diSan Prosdocimo, connessa alla basilica di Santa Giustina a Padova, a croce libera, senza abside, ma con l'antica iconostasi e con iscrizione che la riferisce a Opilione (seconda e in veronese scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino Dolfin ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di forza e di illuminazione intesa in termini teosofici; il rosso è segno di passione, didi quella statunitense (si pensi a certi m. diSan Francisco, Los Angeles, oltreché di Essen 1973; Les affiches de la Seconde Guerre Mondiale, Montauban 1974; Art ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San funzione di ordinatore di tutte le cose, secondo un' trono o l'uso del rosso pompeiano per gli sfondi. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il già citato manoscritto di S. Salvatore di Brescia , 1982). La seconda, che fa da coperta a un manoscritto dell'Escorial (Bibl., X.IV.17), è di seta rossa ricamata in oro, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a reddito di oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di Federico cura di G. Aquilecchia, Roma 1992; G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , per es., di alcuni edifici di Serjilla), e un secondo, di sviluppo spaziale più 65-70; R. Parenti, Massa Marittima e San Giovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. di uno spesso intonaco argilloso, dipinti in bianco di calce o in rosso, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] possibile riconoscere la presenza di due diverse fasi: la prima comprende quei manoscritti la cui decorazione è limitata alle sole iniziali, mentre alle illustrazioni, in rosso e seppia, è riservato poco spazio; la seconda vede invece svilupparsi e ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di Aghios Neophitos una regione o nell'altra.In secondo luogo, il collegamento con C. dei libri di Manuele, Giovanni il Cretese e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...