BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), diSan , pp. 571-577; P. Minucci Del Rosso, Una lettera ined. di B. B., in Arte e storia, V 'archit. fiorentina della seconda metà del '500, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 150 ca.) databile alla seconda metà del sec. 12°, in legno interamente rivestito di lamina argentea nel corpo del romanici a figure del Duomo diSan Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] dell'oratorio diSan Giacomo della Marina Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle acque e un Tobiolo e l'angelo, pendants, con piccole figure di Valerio in paesaggio di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] codici di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2041 e 2042) databili alla seconda metà del sec. 14° e attribuiti alla bottega di Giacomo del 1300 e la Basilica diSan Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella Basilica Vaticana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] rivelato l'adozione di una tavolozza raffinata (fino a tre diversi tipi dirosso) e quella Francesco da San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di Antonio colori e l'erezione delle impalcature; una seconda, di 20 ducati, fu pagata a G. il ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di primo piano. Le fonti attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monastero diSan Bünder Urkundenbuch, 1955-1985, I, nr. 115). Nella seconda metà del sec. 12° e nella prima metà del snodavano tralci di vite con volatili, su fondo rosso, e su ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] di oreficerie e di gioielli di foggia alla francese. In questo clima si situa la seconda commissione ufficiale di cerchia], a cura di V. Zlamalik, cat., Zagreb 1967; C. Volpe, Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] seduti (consessus, secondo Cipriano di Cartagine, Ep., nella pianta diSan Gallo la Rosso e Dayr al-Abyạd o Convento Bianco, chiesa del monastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesa di Hah, in Mesopotamia; basilica severiana di ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] secondo episodio sembra riferirsi alla piaga della grandine (Es. 9, 13); la terza scena è costituita da un'efficace rappresentazione del Faraone travolto dalle acque del mar Rosso L'antica basilica diSan Pietro come fonte di ispirazione per la ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 prese parte al concorso per lo Sferisterio di la inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...