Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di carne di maiale, secondo un costume di origine rosso. Dopo una grande varietà di frutta tropicale, bevande di cacao bruno, bianco o rosso venivano servite con cucchiai di tartaruga in piccole tazze di zucca laccata poggiate su pelli di cervo o di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] secondo la tradizione da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e dei musei (Il Tesoro diSan Marco, 1965; 1971; Ross, 1965; Gonosova, Kondoleon, 1994; L'oro di Siena, 1996; La Pala d pieno è invece ampiamente attestata in Occidente a una data anteriore alla seconda metà del sec. 9° e anche per i colori e lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come a San Giovanni in che qui giungeva da nord-est. In questo secondo caso l’insediamento evolve in praefectura successivamente all’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] staglia sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate da anche il santo della seconda stesura del palinsesto di S. Lucia in Settizonio A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antica appare come una seconda natura e doveva essere funerario romano nell'abbazia diSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967 17-16; J. Shearman, The "Dead Christ" by Rosso Fiorentino, in Bulletin Museum fine Arts Boston, 64, 1966 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ruote, finimenti equini, oltre a un ricco corredo (seconda metà del VI sec. a.C.). Alcuni tumuli ocra rossa, di strutture litiche di protezione, di strumenti di le almeno cinque inumazioni della Grotta diSan Teodoro in Sicilia. Le deposizioni del ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. diSan Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS. Rufina e Seconda; al XII miglio: tombe dei SS. Mario, Marta, Audiface ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diSan Clemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia diRossano, ora al Mus. Naz. di i pannelli di s. di Chāl Tarkhān (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno schema non dissimile da quello , Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, quella del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, poi trasportata nel Forte Rossodi Agra (India ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...