ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] canto la presenza documentata della chiesa di S. Secondo "non multum longe [...] ubi cura di G. Rosso, in BSSS, LXXII, 1913; Gli atti della Società del Popolo di Asti -1934; id., Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] la Renaissance, 3 voll., Paris 1872-1875; A. Pasini, Il tesoro diSan Marco in Venezia, I, Venezia 1885; E. Molinier, Histoire générale des Altri luoghi di estrazione furono la regione di Hamadān in Persia, la zona costiera lungo il mar Rosso, lo ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] seduti (consessus, secondo Cipriano di Cartagine, Ep., nella pianta diSan Gallo la Rosso e Dayr al-Abyạd o Convento Bianco, chiesa del monastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesa di Hah, in Mesopotamia; basilica severiana di ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] irlandese, secondo taluni di Seti I nella Valle dei Re; la scoperta, sulle orme di F. Cailliaud, delle rovine dell'antica città di Berenice sul Mar Rosso; l'apertura della piramide di Avesnes 1838); P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori ital ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] la torre di guardia di Pechina', la vecchia capitale della prov. più orientale dell'Andalusia - secondo Yāqūt (sec diSan Pedro e Santiago (sec. 16°), nonché i santuari diSan Juan Evangelista nella cittadella, diSan Sebastián che, come quello diSan ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] speculazione edilizia. Nel secondo dopoguerra è stato avviato un piano di ricostruzione che ha radicali), fecero sì che il biennio rosso (1919-20) si presentasse in modo quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] anche di questa seconda espansione rosso), regione caucasoide (verde) e regione orientale (blu), anche se le prime due si separano dalle altre due e tra di A. Gimbutas, The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
A. Gibbons, Mitochondrial Eve: ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] distinti dalle classi del Subgeometrico Daunio i; nella seconda metà del 6° sec. e nel successivo nero/rosso (fabbrica di Canosa dal 7° sec.; fabbrica di Herdoniae ad Ascoli Satriano; a San Paolo di Civitate. L'uso di antefisse fittili è attestato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di ocra rossa; in una tomba è stato rinvenuto un corredo di strumenti per l'accensione del fuoco. Sugli occhi di alcuni inumati erano state poste grandi valve di toccare la salma). I kurgan di epoca più recente (seconda metà del VI - inizi del ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il già citato manoscritto di S. Salvatore di Brescia , 1982). La seconda, che fa da coperta a un manoscritto dell'Escorial (Bibl., X.IV.17), è di seta rossa ricamata in oro, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...