ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] di pittrici quali Lina Rosso, Anna Prati e Vera e Wilma Spadon, che si sarebbero segnalate alle collettive del secondo ai Sessanta con la significativa presenza di cinque lavori alla VI Biennale internazionale diSan Paolo del Brasile, selezionati da ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] dal parmigiano Antonio Zarotto.
In rapporti con il priorato cluniacense diSan Benedetto in Portesana, «Iacobum Ulizanum de Tritio» testimonia a Trezzo il cognome paterno di Bettino già nel 1264 (San Benedetto in Portesana, 1989, pp. 93-95); anche il ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] diseconda classe della Regia Marina. Il 10 luglio la nave attraversò lo stretto di Gibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia diSan Mar Rosso; in Egitto visitò ospedali e osservò le condizioni dei malati di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di S. Maria in vepretis diSan alla seconda metà degli di Catone Uticense di Guercino, oggi a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di Mattia Preti, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] scuola medica dell'università castrense diSan Giorgio di Nogaro: per l'opera i globuli bianchi che non per i rossi; la differenza esistente tra anemie secondarie a le prime; la differenza dei reperti a seconda se il sangue venga esaminato durante l' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La venuta dei tre inviati per la prima volta al Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSan Marco e, qualche anno dopo, venne inviato, insieme con ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo diSan Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] di 150 miglia a causa del maltempo. Una seconda tappa, Modone, precede l’arrivo al porto di Alessandria, avvenuto la notte di modo accolto l’invito di uno dei più impegnati compilatori della quarta edizione del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] dal padre e dal cugino Giovanni diRosso - che aveva cessato le attività dati per cinque anni i proventi del "chastello diSan Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - F ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari diSan Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] grazie all'impiego di macrotasselli organizzati secondo un principio musivo di ricostruzione dell'immagine , VIII (1928), 11, p. 593; Id., La mostra del Sindacato di belle arti a palazzo Rosso, in Genova, XI (1931), p. 528; S. Rebaudi, III mostra ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...