ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] secondo il Gambacorta (1971, p. 10) altri due quadri dirosso del pastore inginocchiato all'azzurro del manto della Vergine, al blu dell'abito di Giuseppe ammantato di , p. 196; A. Chionna, Beni culturali diSan Vito dei Normanni, Fasano 1988, pp. 100 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] secondo Gioacchino Grassi di Santa Cristina [1804, p. 114] il 27 maggio 1610). D’accordo col duca, il padre aveva organizzato le sue nozze con Francesca Biandrate diSan Giorgio, esponente di Massabò Ricci - C. Rosso, La corte quale rappresentazione ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] degli affreschi di quest’ultimo nel coro diSan Lorenzo, di cui fu di Prato conferitagli nel febbraio del 1550.
La tesi secondo cui la nomina alla prepositura di Attraversamento del mar Rosso nella cappella di Eleonora di Toledo a Palazzo ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] referendario di Stato e nel 1588 secondo presidente della Camera dei conti.
Il Ducato si trovava allora alla vigilia di un titolo comitale di Cartignano (un feudo della Val Maira appartenuto al nobile saluzzese Baldassarre Berardi diSan Damiano, che ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] 1924. Dopo una lunga convivenza, nel 1946 si unì in seconde nozze con Amelia Razza.
Nel 1907 curò, sempre per la e Il vascello aereo (1913); L’oasi rossa (1914); Il Leone diSan Marco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] e acceso della «colata dirosso fiammante nell’abito procuratorio si trasferì a Roma, in palazzo Borghese «nella seconda metà degli anni venti» (Cipriani, in Pavanello, segretario perpetuo dell’Accademia romana disan Luca annunziava a professori la ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] di lì a qualche anno il massimo promotore dell’espansione coloniale italiana nel Mar Rosso parte il 24 giugno 1859 alla battaglia diSan Martino, dove fu ferito, meritandosi 1882 divenne comandante in seconda del corpo di stato maggiore e nel marzo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] secondo una soluzione vicina alle opere coeve di Medardo Rosso. Iscrittosi nel 1884 all’Accademia di Brera, entrò nella scuola di all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico diSan Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti nel genere ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] nella contrada diSan Martino nel sestiere di Castello, ove aveva sede anche la tipografia. L’azienda disponeva inoltre di una Nel 1680 pubblicò una ristampa non ufficiale della seconda edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. Giacomo ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] 4 (The Catalogue), 2012-2014; M. Rosso, La sacrestia della chiesa diSan Bartolomeo di Rialto, in Venezia Arti, XXIV (2014), Collarile, Sacri concerti. Studi sul mottetto a Venezia nel secondo Seicento, Turnhout 2017, ad ind.; Id., Lost Italian music ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...