MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] Storie della vita di Cristo nella pieve diSan Polo in Rosso nel Chianti, secondo Trecento palesando tratti di cultura affine a Paolo di Giovanni Fei, Luca di Tommè, Biagio di Goro, Bartolo di Fredi.
Non si conoscono il luogo e la data di morte di ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] secondo un ordine fatto di nuovi criteri prospettici e di simmetria, di il più importante porto sul mar Rosso. Nel 1937 il governatore di Harar, gen. G. Nasi di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città diSan ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] nozze. Secondo la tradizione, Piccarda si ammalò gravemente subito dopo il matrimonio, finendo i suoi giorni di lì a di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] di un procuratore, e addosso la maestosa toga rosso scuro a larghe maniche, foderata di pelliccia.
L'elezione a procuratore consentì al C. didi agire il più possibile liberamente, secondo le diSan Marco, gentilhuomo honorato, molto pio et di buona ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo; nel della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e rosso, quattro riquadri con le Storie del re Salomone ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] per caduno, secondo gli sarà comandato o vadino luoro», e di fronte alle filofrancese (guidato dai conti di Verrua e diSan Giorgio), costò cara al M corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 102 s., 116; C. Rosso, Il Seicento, in ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] M. Botto, La ceramica ligure nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI (1965 I figulisavonesi dei secc. XVII e XVIII secondo le Matricole e i "Libri delle Arti", nel museo dell'ospedale diSan Martino di Genova, Genova 1975, p ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Mainardi, frate domenicano diSan Gimignano, uno dei Rosso Buondelmonti con lo scopo dichiarato di ottenere dal cardinale Passerini l'immediata consegna delle fortezze di Pisa e disecondo cui il G. fu nominato da Paolo III governatore di Città di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] l'altro, alla battaglia diSan Quintino). Quando, al corte papale sulla volontà di educare il proprio erede secondo gli insegnamenti cattolici.
La di Stato di Torino, Sezione I, Corte, Protocolli ducali, regg. 226 (rosso), cc. 84r-87v; 236 (rosso), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada.
Nel 1293 Premarin, Raffaele Nadal e Rosso Zane. L'esito dell'inchiesta convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la data di morte del D., padre, secondo il Barbaro, di sei ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...