PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] marmo rosso, et l’inprisa canpigiata di giallo et di lapis lazaro» (da identificarsi plausibilmente nella coppia di putti seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stesso Simone diRosso alla guardia dell'importante rocca di Carmignano, del terreno agricolo appartenenti alla pieve diSan Martino a Sesto.
Il suo tratta invece del figlio, Baldo, secondo l'indicazione di Marchionne di Coppo Stefani, rubr. 902; ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola diRosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] diSan Luigi, 1781, p. 220; Calzolai, 1980, p. 117).
Secondo l’evidenza documentaria risiedette sempre nel quartiere diSan Comune per tre capi dei Ricci, ovvero Uguccione, Rosso e il consorte Giovanni di Ruggero, e tre capi degli Albizzi (I capitoli ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] p. 113, n. 342); un Manuello (che fu Immanuel Romano secondo Tommasini Mattiucci, 1897, pp. 73-76: ma l’identificazione venne esclusa diSan Pietro in Perugia, a cura di C. Tabarelli, Perugia 1967, p. 59; P. Romizzi Ricci, Il notaio perugino Pietro di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] costruzione dei bagni diSan Giuliano presso Pisa di S. Vincenzo a Modena. La facciata fu ugualmente edificata secondo il suo progetto nonostante egli si fosse rifiutato di Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] grande impianto diSan Siro.
In quegli stessi anni si tentava di risolvere il a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Prampolini, nominato di imprenditori e proprietari terrieri che avevano visto nel regime un freno per il ‘biennio rosso ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] funzioni di archivista, ma si fece anche conferire dal principe (mediante una "prestanza" di 5.000 lire) la carica disecondo presidente G. F. Carron diSan Tommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell'archivio tutti i ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] di S. Maria Angelorum (di cui il foglio 4499 di Domenico Piola conservato presso il Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso del coro diSan Lorenzo in Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013 ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] più di frequente in calce alle missive del vincitore diSan Quintino, vero il meglio di tutti", mentre secondo Sigismondo Cavalli ( pp. 463, 707; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, (1559-1637), ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Spinola, Baldovino Guercio e Spezapreda. Secondo gli Annali, l'anno fu segnato diSan Giovanni d'Acri il console Guido Spinola e i rappresentanti più illustri dell'aristocrazia cittadina: Folco de Castello, Simone Doria, Baldovino Guercio, Rosso ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...